Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Il giorno in cui la corona inglese “rinnegò” le sue origini tedesche: così nacque il nome Windsor

Il giorno in cui la corona inglese “rinnegò” le sue origini tedesche: così nacque il nome Windsor

Il cambiamento del nome reale rappresenta un esempio emblematico di come le istituzioni storiche si adattino alle pressioni sociali.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Giorgio V e Nicola II
Giorgio V e Nicola II (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 17 luglio 1917 rappresenta una data storica per la monarchia britannica: Re Giorgio V proclamò ufficialmente il cambio del nome della famiglia reale da Saxe-Coburg-Gotha a Windsor. Questa decisione, apparentemente semplice, celava motivazioni profonde legate al contesto storico della Prima Guerra Mondiale.

La famiglia reale britannica aveva radici tedesche che risalivano al 1714, quando Giorgio I di Hannover salì al trono. La denominazione House of Saxe-Coburg-Gotha derivava dal matrimonio della Regina Vittoria con il Principe Alberto di Saxe-Coburg-Gotha nel 1840, entrambi di origine tedesca.

Giorgio I non parlava quasi inglese e gran parte del suo regno fu dedicato a combattere guerre nella sua Germania natale. Questa connessione con la Germania era sempre stata nota, ma durante la Prima Guerra Mondiale divenne problematica.

Elisabetta e Carlo
La Regina Elisabetta e il Principe Carlo [Repubblica]
Durante il conflitto mondiale, la Germania rappresentava il principale nemico della Gran Bretagna. Il forte sentimento anti-tedesco tra la popolazione britannica rese il nome della famiglia reale una fonte di imbarazzo. La situazione si aggravò particolarmente dopo che un aereo chiamato Gotha G.IV bombardò Londra, rendendo il nome Saxe-Coburg-Gotha ancora più scomodo.

Il nome Windsor fu scelto da Windsor Castle, una delle principali residenze reali. La decisione rappresentava non solo un cambiamento di identità, ma anche un modo per rafforzare il legame con il territorio britannico e distaccarsi simbolicamente dalle origini tedesche.

La proclamazione ufficiale, pubblicata nella London Gazette del 17 luglio 1917, dichiarava che la Casa e la Famiglia sarebbero state conosciute come House and Family of Windsor, estendendo il nuovo nome a tutti i discendenti in linea maschile della Regina Vittoria.

I successori di Giorgio V – Edoardo VIII, Giorgio VI ed Elisabetta II – hanno mantenuto il nome Windsor, consolidando questa denominazione nella storia della monarchia britannica. Tuttavia, nel 1960, la Regina Elisabetta II e il Principe Filippo crearono il cognome Mountbatten-Windsor per i discendenti non titolati, onorando entrambe le famiglie, anglicizzando il cognome tedesco Battenberg in Mountbatten.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La diga del Vajont, completata nel 1959

Un’onda di 250 metri, un paese cancellato e un silenzio che ancora oggi fa rumore: il disastro del Vajont compie 62 anni

9 Ottobre 2025
Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.