Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quante e quali sono le contrade a Siena?

Quante e quali sono le contrade a Siena?

Con il Palio della Madonna di Provenzano, il 2 luglio, Siena affila le armi per le sfide tra le contrade. Ma quali e quante sono?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino2 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uno scorcio di Siena
Uno scorcio di Siena (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le contrade di Siena sono le 17 suddivisioni storiche della città all’interno delle mura medievali. Si tratta di: l’Aquila, il Bruco, la Chiocciola, la Civetta, il Drago, la Giraffa, l’Istrice, il Leocorno, la Lupa, il Nicchio, l’Oca, l’Onda, la Pantera, la Selva, la Tartuca, la Torre e il Valdimontone. Non fanno più parte del novero Gallo, Leone, Orso, Quercia, Spadaforte e Vipera che, nel 1729, a causa del Bando di Violante Baviera, furono dissolte in favore della suddivisione arrivata fino a oggi.

Sarebbe riduttivo definire le Contrade come quartieri, poiché ogni contrada rappresenta una sorta di comunità a sé, con tanto di chiesa e Società della Contrada. Tuttavia, sono il riflesso della ripartizione della città in Terzi: il Terzo di Città (dove si trovano il Duomo e la Pinacoteca Nazionale), il Terzo di Camollia e il Terzo di San Martino.

Si appartiene alla contrada per nascita o per appartenenza della famiglia stessa. Ma una volta all’anno si può accedere al battesimo contradaiolo, valido per tutte e tutti.

Difficile stabilire con esattezza l’anno a cui far risalire la nascita delle Contrade, ma si può ragionevolmente pensare al XV secolo. Di queste 17 Contrade solo 10 partecipano al Palio, la secolare competizione a cavallo, che si tiene ogni anno il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano (patrona della città) e il 16 agosto per la Madonna dell’Assunta, a piazza del Campo. Quest’anno le contrade partecipanti sono: Bruco, Civetta, Giraffa, Leocorno, Lupa, Nicchio, Pantera, Onda, Oca e Valdimontone.

Ogni contrada è simboleggiata da un animale e ha dei colori specifici, uno stemma a sé e un motto. All’interno della contrada ci sono dei ruoli specifici. Il responsabile delle attività annuali è il Priore. Mentre si chiama Capitano il responsabile delle decisioni legate al Palio.

Le rivalità tra Contrade

Palio di Siena
Un momento del Palio di Siena (fonte: Il Post/ AFP ph. Claudio Giovannini)

Celeberrime sono le rivalità tra Contrade che possono anche avere un valore ai fini del risultato del Palio.

Ecco le rivalità attuali:

  • Chiocciola – Tartuca
  • Istrice – Lupa
  • Aquila – Pantera
  • Civetta – Leocorno
  • Oca – Torre
  • Onda – Torre
  • Nicchio – Valdimontone

Il Drago, la Giraffa, il Bruco e La Selva che non hanno contrade nemiche.

I motti delle Contrade

Contrada Aquila
La contrada dell’Aquila (fonte: sito Nobile contrada dell’Aquila)
  • Aquila – Con le unghie e con il rostro – Io sola sostengo nel sole lo sguardo
  • Bruco – Come rivoluzione suona il mio nome – Nella pugna sii altera Nobile Contrada dalla gente fiera.
  • Chiocciola – Con lento passo e grave nel campo a trionfar Chiocciola scende
  • Civetta – Vedo nella notte
  • Drago – Il cor che m’arde divien fiamma in bocca
  • Giraffa – Più alta la testa, maggiore la gloria
  • Istrice – Sol per difesa io pungo
  • Leocorno – Fiede e risana al par l’arma c’ho in fronte
  • Lupa – Di Roma lo stemma, di Siena l’onore.
  • Nicchio – È il rosso del corallo che m’arde in cor
  • Oca – Chiama alle armi.
  • Onda – Il colore del cielo, la forza del mare
  • Pantera – Il mio slancio ogni ostacolo abbatte – La Pantera ruggì ed il popolo si scosse
  • Selva- Prima Selvalta in Campo
  • Tartuca – Forza e costanza albergo
  • Torre – Oltre la forza, la potenza
  • Valdimontone – Sotto il mio colpo la muraglia crolla.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quadro di famiglia di Vittoria e Alberto

Vittoria e Alberto: amore, passione e tragedia dietro il matrimonio più romantico della storia inglese

20 Giugno 2025
Vittoriano con Bandiere

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

19 Giugno 2025
Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar

Chi era Pablo Escobar, l’imperatore della cocaina

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.