Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quella volta che USA e URSS si strinsero la mano nello spazio (e riscrissero la storia con un gesto)

Quella volta che USA e URSS si strinsero la mano nello spazio (e riscrissero la storia con un gesto)

Dal “primo handshake spaziale” alla ISS: la storia di come un incontro orbitale ha cambiato per sempre la diplomazia spaziale.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti17 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Apollo Soyuz
Gli equipaggi di Apollo e Soyuz (fonte: Star Walk)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 17 luglio 1975, due equipaggi diventano il simbolo della riconciliazione geopolitica nello spazio: si tratta di quello americano dell’Apollo e di quello sovietico della Soyuz, che si incontrano per la prima volta nell’orbita terrestre. Tre ore dopo l’attracco delle due navicelle, effettuato sui cieli della Francia, i comandanti Thomas P. Stafford e Alexej Leonov allungarono la mano attraverso il portello aperto, sigillando non solo quel momento storico ma anche un punto di svolta diplomatico tra due superpotenze.

E questo gesto ha un impatto incredibile sulla società del momento entrando nella storia come “la stretta di mano nello spazio che pose fine alla guerra delle stelle”. Sebbene il trattato SALT e altre intese avessero già abbassato la tensione nucleare, è quell’istante a incarnare l’atto più simbolico: due uomini, americani e sovietici, uniti nello spazio per un’intesa pacifica.

La stretta di mano tra Thomas P. Stafford e Alexej Leonov
La stretta di mano tra Thomas P. Stafford e Alexej Leonov – Fonte: Studenti.it

Durante la missione, i cinque astronauti, i tre americani e due sovietici, condividono attività scientifiche, scambiano bandiere e regali, tra cui semi di alberi che sarebbero poi stati piantati nei loro Paesi, ascoltarono musica proveniente dai loro paesi, firmarono certificati ufficiali e applicano i moduli spaziali l’uno dell’altro.  Un momento, dunque, di meraviglia dove si costruisce una pace attraverso la collaborazione in orbita.

Questa stretta di mano, poi, dimostra che perfino la corsa allo spazio, terreno di scontro ideologico e tecnologico, può diventare una piattaforma di cooperazione. Un momento che ha spianato la strada verso progetti congiunti sempre più ambiziosi, fino alla nascita, venticinque anni dopo, della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), la massima espressione di cooperazione spaziale globale.

Oggi, con progetti futuri come la stazione Axiom e le missioni private verso la Luna e Marte, l’eredità della mano tesa nello spazio resta viva. Il messaggio del 1975, la diplomazia cosmica, dimostra che, anche nei momenti di tensione terrestre, un gesto simbolico può aprire finestre di cooperazione reali.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La diga del Vajont, completata nel 1959

Un’onda di 250 metri, un paese cancellato e un silenzio che ancora oggi fa rumore: il disastro del Vajont compie 62 anni

9 Ottobre 2025
Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.