Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Sant’Anna di Stazzema, cosa si vede nel Museo Storico che commemora la strage del 1944?

Sant’Anna di Stazzema, cosa si vede nel Museo Storico che commemora la strage del 1944?

Il museo storico di Sant'Anna di Stazzema ricorda la strage del 12 agosto 1944. Ecco quali sono i monumenti più preziosi che raccoglie.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Sacrario Sant'Anna
Il Sacrario Sant'Anna di Stazzema (fonte: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Sant’Anna, frazione di Stazzema, comune italiano della provincia di Lucca, è stato il teatro di uno degli eccidi più sanguinosi della Seconda Guerra Mondiale. All’alba del 12 agosto del 1944, tre reparti delle SS, accompagnati da bande di fascisti, uccisero 560 abitanti, molti dei quali bambini. Un atto di violenza che rientrava in un quadro ben più ampio di rappresaglie nazifasciste, culminate nella strage di Marzabotto, in Emilia. Per commemorare le vittime, nel 1982 fu inaugurato dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, un Museo Storico. Un luogo dedicato ai temi della Seconda Guerra Mondiale che è anche un tributo alla Resistenza.

Il Museo si snoda in un percorso che copre l’arco temporale che va dalla data dell’armistizio, l’8 settembre 1943, per arrivare agli eventi di Sant’Anna di Stazzema.

La campana della pace
La campana della pace a Sant’Anna di Stazzema (fonte: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca)

Nel Museo ci sono molti contenuti multimediali e nel tempo è diventato un importante centro di documentazione su Guerra e Dopoguerra. Ad esempio, una parte è dedicata ai superstiti della strage, che sono diventati testimoni preziosi di un momento angosciante.

Accedendo al Museo è possibile visitare anche i luoghi della strage: la piazza della Chiesa e i borghi del paese. Puntellati da una via Crucis che mette in parallelo la passione di Gesù e l’eccidio di Sant’Anna. Punto chiave di questa mappa dolorosa è il Monumento Ossario, il sacrario dove riposano le vittime della strage. L’ossario si trova in un punto panoramico che idealmente vuol donare pace a chi non c’è più.

Il Museo si trova in Via Coletti, 22 a Sant’Anna di Stazzema. L’ingresso è gratuito.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quadro di famiglia di Vittoria e Alberto

Vittoria e Alberto: amore, passione e tragedia dietro il matrimonio più romantico della storia inglese

20 Giugno 2025
Vittoriano con Bandiere

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

19 Giugno 2025
Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar

Chi era Pablo Escobar, l’imperatore della cocaina

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.