Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Si può scomunicare una città? A Venezia è successo più di una volta

Si può scomunicare una città? A Venezia è successo più di una volta

La Serenissima ha avuto una lunga storia di contrasti con la Chiesa, ecco cosa successe nei secoli e perché.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uno scorcio di Venezia
uno scorcio di Venezia e dei suoi ponti (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Repubblica di Venezia, uno degli Stati più potenti e longevi d’Europa, fu scomunicata tre volte nel corso della sua storia. Ogni scomunica avvenne in contesti diversi, ma con un comune denominatore: la difesa dell’autonomia statale contro le pretese della Chiesa.

La prima scomunica risale al 1309, durante la Guerra di Ferrara. Papa Clemente V scomunicò Venezia per l’occupazione della città di Ferrara, formalmente soggetta alla Chiesa. Approfittando del vuoto di potere locale, Venezia aveva imposto la sua autorità sulla città, provocando la reazione del pontefice che impose anche un interdetto contro la Repubblica. Dopo una serie di sconfitte e difficoltà militari, Venezia fu costretta a ritirarsi e la scomunica venne revocata.

Venezia al tramonto
Venezia al tramonto (fonte: Unsplash)

La seconda scomunica avvenne nel 1509, durante la Guerra della Lega di Cambrai. Papa Giulio II accusò Venezia di aver occupato territori in Romagna appartenenti alla Chiesa. Il 27 aprile 1509, Giulio II emise una formale scomunica contro Venezia. Poco dopo, il 14 maggio 1509, la Repubblica subì una grave sconfitta nella battaglia di Agnadello, contro le truppe della Lega. Tuttavia, grazie all’intelligenza diplomatica veneziana, la scomunica venne ritirata nel 1510, con Venezia che restituì alcuni territori ma mantenne in gran parte la propria indipendenza.

La terza scomunica si verificò nel 1606, durante il celebre episodio dell’Interdetto veneziano. Papa Paolo V scomunicò Venezia a causa di leggi statali che limitavano l’immunità ecclesiastica e subordinavano il clero alla giustizia laica. Venezia reagì duramente: vietò la pubblicazione dell’interdetto e proseguì le celebrazioni religiose ignorando il provvedimento pontificio. Il conflitto vide protagonista il giurista Paolo Sarpi, che divenne il simbolo della difesa della sovranità civile contro l’ingerenza papale.

Insomma, Venezia rivendicò sempre nella sua storia una posizione di relativa indipendenza dal potere papale, incarnando un modello di “chiesa di Stato” ante litteram.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Una scena di Il cantante di Jazz

Quando il cinema trovò la voce e scoprì il suo lato più oscuro, la storia di Il cantante di jazz

6 Ottobre 2025
Ilse Koch

Chi era Ilse Koch, la strega di Buchenwald: il suo sadismo nazista ha ispirato Ed Gein?

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.