Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Van Gogh originale comprato per 50 dollari in un mercatino americano: è davvero autentico?

Van Gogh originale comprato per 50 dollari in un mercatino americano: è davvero autentico?

Il quadro ritrovato in una garage sale in Minnesota è davvero un Van Gogh? Pare di sì, ma manca l'imprimatur ufficiale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino31 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Detttaglio Elimar di Van Gogh
Detttaglio Elimar di Van Gogh (fonte: The New York Post)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Acquistare un’opera d’arte a pochi spiccioli e scoprire che si tratta di un capolavoro perduto di Vincent van Gogh sembra un sogno, ma è esattamente ciò che è accaduto a un collezionista anonimo in Minnesota. Il quadro, intitolato “Elimar”, è stato identificato come un autentico Van Gogh del 1889 grazie a un’analisi durata quattro anni condotta da un team di esperti internazionali. Ma come si riconosce un autentico Van Gogh? Quali passaggi seguono gli studiosi per accertare la paternità di un’opera?

Elimar di Van Gogh
Elimar di Van Gogh (fonte: The New York Post)

Per determinare l’autenticità di un dipinto, gli esperti adottano un metodo combinato che integra tecnologia avanzata e conoscenze storico-artistiche. Il primo passo consiste in un’analisi dettagliata della tela e dei pigmenti. Nel caso di “Elimar”, gli studiosi hanno riscontrato che la tessitura della tela corrispondeva a quelle utilizzate da Van Gogh nello stesso periodo. Inoltre, i colori impiegati erano compatibili con le vernici in commercio in Francia alla fine del XIX secolo, compreso un particolare pigmento rosso tipico delle sue opere.

Le analisi radiografiche e a infrarossi rivelano dettagli nascosti sotto la superficie del dipinto. Spesso Van Gogh riutilizzava tele già dipinte o modificava la composizione originale. L’osservazione in profondità aiuta a confrontare le tecniche con quelle note dell’artista, evidenziando tratti caratteristici come pennellate spesse e movimenti circolari del colore.

Un elemento sorprendente emerso dall’analisi di “Elimar” è stato il ritrovamento di un capello intrappolato nella pittura. Sebbene il DNA fosse troppo deteriorato per una conferma definitiva, l’analisi ha suggerito che provenisse da un uomo vissuto nella Francia dell’epoca, rafforzando la connessione con Van Gogh.

L’ultimo passaggio fondamentale è la verifica della provenienza, ovvero la storia documentata del dipinto. “Elimar” non era stato precedentemente catalogato, ma il soggetto ritratto e lo stile rispecchiano alcune delle “traduzioni” che Van Gogh realizzava ispirandosi ad altri artisti, in questo caso il pittore danese Michael Ancher. Anche le lettere di Van Gogh possono offrire indizi cruciali: l’artista scriveva spesso dei suoi lavori e della sua tecnica, fornendo dettagli preziosi per le attribuzioni.

Nonostante il rigoroso esame condotto dal LMI Group International, il Van Gogh Museum di Amsterdam non ha ancora riconosciuto ufficialmente l’opera. Questo passaggio è cruciale, poiché un’attribuzione ufficiale determina il valore e l’inserimento del dipinto nel corpus riconosciuto dell’artista.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Salomè e Giovanni Battista Caravaggio

Salomè e la testa mozzata di San Giovanni Battista: cosa c’era davvero dietro il gesto più scioccante del Vangelo

24 Giugno 2025
Grafica che immortala una strega

Cosa succede nella Notte delle streghe? I rituali che portano fortuna per tutto l’anno

23 Giugno 2025
Arnaldo pomodoro scultore

Da geometra a maestro dell’arte contemporanea: addio ad Arnaldo Pomodoro, il genio delle sfere di bronzo

23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.