Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

Compare anche in The Ed Gein Story, interpretato da Elliot Gould, ma chi è stato Weegee e perché ancora oggi lo amiamo?
Martina SulasDi Martina Sulas11 Ottobre 2025Aggiornato:11 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Weegee con la sua macchina fotografica
Weegee con la sua macchina fotografica (ph. Sue Runkowski)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel cuore pulsante della New York degli anni ’30 e ’40, tra l’urlo delle sirene, le luci intermittenti dei lampeggianti e l’asfalto ancora umido di pioggia e sangue, c’era un uomo che arrivava prima di tutti. Più veloce dei giornalisti, più reattivo della polizia. Sempre presente dove la città si rompeva, dove la vita si interrompeva bruscamente. Era Arthur Fellig, meglio conosciuto con lo pseudonimo che lo ha reso leggenda: Weegee.

Nato nel 1899 a Złoczów, un villaggio dell’ex impero austro-ungarico (oggi in Ucraina), Arthur emigrò con la famiglia negli Stati Uniti nel 1909. Cresciuto tra le strade dure di Manhattan, lavorò fin da giovanissimo nei laboratori fotografici, dove imparò a sviluppare e stampare pellicole, prima ancora di impugnare una macchina fotografica. Il suo percorso fu tutto fuorché accademico: non frequentò scuole d’arte né università. La sua vera aula fu la strada.

Già negli anni ’30, Fellig aveva compreso che la città era una miniera di storie. Storie tragiche, spesso violente, ma profondamente umane. Da fotografo freelance, si costruì una routine quasi militare: dormiva vestito, pronto a saltare in macchina in qualsiasi momento della notte. Aveva trasformato il suo veicolo in una redazione mobile, con una camera oscura nel bagagliaio e una radio sintonizzata sulle frequenze della polizia, cosa rarissima all’epoca per un privato cittadino. Non aspettava che la notizia venisse a lui ma la inseguiva. Il suo tempismo divenne leggendario: era solito arrivare sulla scena del crimine prima degli agenti, riuscendo così a immortalare momenti che pochi altri avrebbero potuto documentare.

Fu questa sua apparente chiaroveggenza a fargli guadagnare il soprannome di “Weegee”, una storpiatura di “Ouija”, la tavola spiritica usata per parlare con i morti. E in effetti, la morte fu uno dei soggetti centrali della sua opera. Ma mai in modo cinico. Le sue fotografie non erano fredde ricostruzioni dei fatti: erano ritratti vibranti di umanità, anche nel dolore più atroce.

Nel pieno dell’era dei tabloid, la sua estetica si distingueva nettamente dalla media. Niente composizioni patinate, niente pose costruite: solo realtà nuda e cruda. Le sue immagini erano spesso scattate con una Speed Graphic 4×5, una macchina robusta e pesante che richiedeva perizia e velocità d’esecuzione. Lavorava quasi sempre di notte, utilizzando un potente flash che “congelava” la scena con contrasti fortissimi. Quella luce violenta, diretta, contribuiva a dare alle sue immagini un’atmosfera teatrale, drammatica, quasi surreale. Era una fotografia istintiva, “sporca”, ma straordinariamente espressiva.

Weegee
Weegee (fonte: Wikipedia)

In ogni suo scatto c’era una storia che andava oltre l’evento. Se fotografava un omicidio, spesso il vero protagonista dello scatto non era il cadavere, ma gli sguardi dei passanti, le lacrime della madre, i curiosi affacciati dalle finestre, i bambini ancora in pigiama sulla soglia di casa. In foto come Their First Murder (1941), i veri soggetti sono gli occhi dei bambini che, tra l’orrore e la fascinazione, osservano un cadavere per la prima volta. Weegee sapeva che la tragedia non era solo nel morto, ma anche in chi era rimasto.

La sua visione si estese anche oltre la cronaca nera. Weegee fu uno dei primi fotografi a raccontare visivamente la disuguaglianza sociale in modo diretto e provocatorio. In The Critic (1943), mise in scena, letteralmente, un confronto tra due donne dell’alta società all’ingresso del Metropolitan Opera e una donna anziana e visibilmente povera che le osserva con disprezzo. Era una fotografia costruita, ma profondamente vera. Per lui, il reportage era una forma di verità che poteva permettersi una certa manipolazione, purché l’effetto finale raccontasse qualcosa di reale sulla società.

Weegee fotografato in azione
Weegee fotografato in azione (fonte: Artribune)

Weegee non fu mai un semplice fotoreporter. Era, piuttosto, un cronista della notte. Il suo lavoro non si limitava a illustrare i fatti: li interpretava. Costruiva una narrativa urbana che anticipava molte delle questioni che oggi associamo ai media visivi: la spettacolarizzazione della violenza, la responsabilità etica dell’osservatore, la tensione tra documentazione e intrattenimento.

E nonostante la sua fama fosse inizialmente legata al mondo dei giornali popolari, la sua arte venne ben presto riconosciuta dalle istituzioni. Il Museum of Modern Art di New York acquistò sue fotografie già negli anni ’40, e Weegee pubblicò alcuni libri diventati cult, come Naked City (1945), che non solo fu un successo editoriale ma ispirò anche un film omonimo del 1948, diretto da Jules Dassin. Il cinema, in effetti, fu molto influenzato dallo stile visivo di Weegee. Le sue composizioni notturne, i giochi di luce e ombra, le inquadrature teatrali hanno ispirato intere generazioni di registi noir.

Il suo impatto si estende fino ai nostri giorni. Weegee ha anticipato, in forma analogica e viscerale, quella che oggi chiamiamo breaking news visuale. In un’epoca in cui la notizia è sempre accompagnata da un’immagine, e in cui i social media diffondono in tempo reale scene drammatiche, la lezione di Weegee appare più attuale che mai. Il suo lavoro solleva domande etiche ancora aperte: fino a che punto è lecito documentare il dolore? Quando la cronaca diventa voyeurismo? E può l’estetica riscattare la tragedia?

Weegee morì nel 1968, ma le sue fotografie continuano a vivere. Non solo nei musei, ma anche nelle menti di chi racconta la realtà attraverso l’obiettivo. In un mondo dove l’informazione corre sempre più veloce e le immagini spesso si perdono nella frenesia del consumo visivo, la sua opera ci ricorda che ogni scatto può essere una testimonianza, una denuncia, un atto di compassione. E che nella notte, persino la più buia, può esserci una verità da raccontare, se si ha il coraggio di guardare.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Libro in pelle umana

Libri rilegati con pelle umana, la verità dietro la pratica più macabra (e reale) della storia

8 Ottobre 2025
Un'immagine di Caterina da Siena

Santa Caterina vs. San Francesco, due patroni, una sola festa: l’Italia non se n’era accorta (ma Mattarella sì)

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.