Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Arrivano le lenti a contatto a infrarossi per vedere al buio (e anche a occhi chiusi)

Arrivano le lenti a contatto a infrarossi per vedere al buio (e anche a occhi chiusi)

Nuove lenti a contatto permettono di vedere nell'infrarosso, anche con gli occhi chiusi. Ecco come funzionano.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
dettaglio occhio maschile
dettaglio occhio maschile (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Altro che fantascienza, quella che è stata sviluppata da un team di scienziati internazionali è una tecnologia all’avanguardia e molto reale. Hanno infatti sviluppato delle lenti a contatto capaci di farci vedere nell’oscurità. Queste lenti non solo permettono di vedere la luce infrarossa invisibile all’occhio umano, ma funzionano anche quando gli occhi sono chiusi. Trasparenti, leggere e senza bisogno di batterie, promettono una vera rivoluzione nel modo in cui percepiamo il mondo.

Le lenti contengono nanoparticelle che assorbono la luce infrarossa, quella con lunghezze d’onda tra 800 e 1600 nanometri, normalmente invisibile all’occhio umano, e la trasformano in luce visibile, tra i 400 e i 700 nanometri. Questo processo avviene direttamente sulla lente grazie a materiali flessibili e non tossici, simili a quelli delle comuni lenti a contatto morbide.

Le lenti, inoltre, non hanno bisogno di una fonte di alimentazione e possono distinguere diversi tipi di luce infrarossa contemporaneamente. Inoltre, essendo trasparenti, permettono di vedere contemporaneamente la luce normale e quella infrarossa. Sorprendentemente, i ricercatori hanno scoperto che il funzionamento è addirittura migliore a occhi chiusi. La luce infrarossa penetra le palpebre più facilmente della luce visibile, riducendo i disturbi.

dettaglio occhio
dettaglio occhio (fonte: Unsplash)

I test sono stati condotti su topi e su persone. I topi con le lenti si comportavano in modo diverso rispetto a quelli senza. Preferivano evitare stanze illuminate da luce infrarossa, segno che riuscivano a percepirla. Le loro pupille si restringevano di fronte a questa luce, e le aree del cervello legate alla vista si attivavano. Anche negli esseri umani, le lenti hanno dimostrato la capacità di far percepire segnali infrarossi lampeggianti, simili al codice Morse, e di individuare la direzione della luce.

Un ulteriore passo avanti è stato quello di “colorare” le lunghezze d’onda dell’infrarosso: alcune sono convertite in blu, altre in verde, altre ancora in rosso. Questa funzione potrebbe essere usata per aiutare chi soffre di daltonismo, trasformando colori che non riescono a distinguere in tonalità che invece possono percepire. In pratica, queste lenti potrebbero rendere visibile ciò che altrimenti sarebbe invisibile.

Nonostante i grandi progressi, c’è ancora margine di miglioramento. Attualmente, le lenti funzionano solo se la sorgente infrarossa è un LED, perché i segnali più deboli non sono ancora rilevabili. Per questo, i ricercatori stanno lavorando per aumentare la sensibilità delle nanoparticelle e per rendere l’immagine più definita, dato che la vicinanza alla retina può rendere difficile percepire i dettagli.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

instagram down

Disattiva subito la mappa di Instagram: ecco cosa sta tracciando senza che tu lo sappia

2 Ottobre 2025
Il simbolo di Instagram

Ogni tuo passo finisce su Instagram: la Friend Map è il nuovo incubo della privacy

2 Ottobre 2025
Pacchi Amazon

Amazon lancia Haul in Italia: sapete perché tutti i prodotti costano meno di 20 euro?

1 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.