Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Chi inventò il coltellino svizzero? La storia di un’icona mondiale è affascinante

Chi inventò il coltellino svizzero? La storia di un’icona mondiale è affascinante

Ci sono poche cose che un coltellino svizzero non sappia fare. Ecco come e quando nacque questo ingegnoso attrezzo.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti12 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un coltellino svizzero
un coltellino svizzero (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email
Compatto, multifunzione, indistruttibile: il coltellino svizzero è molto più di uno strumento. È un simbolo di ingegno, precisione e affidabilità. Ma chi lo ha inventato davvero? Dietro questo oggetto leggendario si cela una storia affascinante, che ha inizio nel cuore della Svizzera nel XIX secolo.

La nascita ufficiale del coltellino svizzero risale al 1891. In quell’anno, l’esercito elvetico aveva bisogno di un coltello multifunzione da fornire ai propri soldati. L’appalto è affidato a Karl Elsener, un artigiano del canton Svitto, fondatore della ditta che  sarebbe diventata la Victorinox, oggi uno dei nomi più noti nel mondo della coltelleria.

la perfezione del coltellino svizzero
la perfezione del coltellino svizzero (fonte: Unsplash)

Elsener non è certo il primo a produrre coltelli multifunzione, ma è quello che unisce più utensili in un unico strumento pieghevole, pensato per l’uso militare. Il modello originale, dunque, includeva una lama, un cacciavite, un apriscatole e uno sbloccaotturatore per fucili. Era semplice, ma rivoluzionario. Il progetto riscuote subito grande successo e pone le basi per un’evoluzione destinata a trasformare il coltellino in un oggetto di culto.

Nel 1897, Karl Elsener brevetta la versione civile del coltello, chiamata Offiziersmesser, coltello per ufficiali, più elegante e completa rispetto a quella militare. In seguito, alla morte della madre Victoria nel 1909,  dedica il marchio alla donna che lo ha sempre sostenuto, unendo il suo nome con inox, abbreviazione di acciaio inossidabile: nasce così Victorinox.

Negli anni, il coltellino svizzero ha subito numerose trasformazioni. Le versioni moderne possono includere fino a 80 funzioni: lime, pinzette, forbici, penne USB, luci LED e persino altimetri. Ma lo spirito originario è rimasto invariato, ossia creare uno strumento compatto, preciso e affidabile.

Il coltellino svizzero è oggi riconosciuto a livello mondiale. Non è un caso che sia stato scelto dalla NASA per le missioni spaziali. Oltre a questo, poi, è protagonista di mostre di design e ancora oggi è simbolo della precisione elvetica. Alcuni modelli sono persino esposti al Museum of Modern Art di New York.

Più che un semplice utensile, dunque, rappresenta l’incontro perfetto tra utilità e cultura. Nato per rispondere a un’esigenza pratica, è diventato uno degli oggetti più riconoscibili al mondo, un piccolo pezzo di Svizzera da portare in tasca.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

instagram down

Disattiva subito la mappa di Instagram: ecco cosa sta tracciando senza che tu lo sappia

2 Ottobre 2025
Il simbolo di Instagram

Ogni tuo passo finisce su Instagram: la Friend Map è il nuovo incubo della privacy

2 Ottobre 2025
Pacchi Amazon

Amazon lancia Haul in Italia: sapete perché tutti i prodotti costano meno di 20 euro?

1 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.