Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Come era il primo cellulare della storia? Pesava un chilo e mezzo (e costava tantissimo)

Come era il primo cellulare della storia? Pesava un chilo e mezzo (e costava tantissimo)

Il Motorola DynaTAC 8000X pesava 1,3 kg, aveva un’autonomia di 30 minuti e costava una fortuna ma ha fatto la storia della telefonia.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'ingegnere Martin Cooper con il primo cellulare Motorola
L'ingegnere Martin Cooper con il primo cellulare Motorola - Fonte: Motorola
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Oggi siamo abituati a smartphone leggeri, sottili e multifunzionali, ma agli albori della telefonia mobile i dispositivi erano molto diversi: ingombranti, pesanti e con funzioni estremamente limitate. Non stupisce, dunque, che il primo cellulare della storia, il Motorola DynaTAC 8000X, pesasse circa 1,3 kg e rappresentasse una vera e propria impresa tecnologica per l’epoca.

Sviluppato all’inizio degli anni ’70, viene utilizzato per una prima telefonata da quello che, ad oggi, viene considerato Il padre della telefonia mobile. Si tratta di Martin Cooper, un ingegnere della Motorola che, precisamente nel 1973, utilizza il DynaTAC 8000X per chiamare Joel Engel, un ingegnere della AT&T Bell Labs. Il modello, però, sarebbe stato ufficialmente commercializzato solo dieci anni dopo, nel 1983.

Motorola DynaTAC 8000X
Il Motorola DynaTAC 8000X (fonte: SketchFab)

Ma quali erano le caratteristiche del Motorola DynaTAC 8000X? Sicuramente si trattava di un cellulare molto diverso dagli smartphone moderni, come è possibile dedurre da questi elementi:

  • Peso: circa 1,3 kg, un vero e proprio “mattone” da trasportare.
  • Dimensioni: misurava circa 25 cm in altezza (senza contare l’antenna), 9 cm di larghezza e 5 cm di spessore.
  • Batteria: l’autonomia era limitata a circa 30 minuti di conversazione e richiedeva 10 ore per una ricarica completa.
  • Display: assente; c’erano solo pulsanti numerici per comporre il numero.
  • Memoria: poteva memorizzare solo 30 numeri di telefono.

Nonostante le sue dimensioni ingombranti e le limitazioni tecniche, comunque, il Motorola DynaTAC 8000X rappresenta una tecnologia all’avanguardia per i tempi. Il suo prezzo, però, non è accessibile a tutti: al momento del lancio nel 1983, infatti, costava circa 4.000 dollari, equivalenti a oltre 10.000 dollari attuali. La sua progettazione, però, ha contribuito notevolmente ad investire sullo sviluppo tecnologico del settore arrivando ai risultati attuali.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

instagram down

Disattiva subito la mappa di Instagram: ecco cosa sta tracciando senza che tu lo sappia

2 Ottobre 2025
Il simbolo di Instagram

Ogni tuo passo finisce su Instagram: la Friend Map è il nuovo incubo della privacy

2 Ottobre 2025
Pacchi Amazon

Amazon lancia Haul in Italia: sapete perché tutti i prodotti costano meno di 20 euro?

1 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.