Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Come si fa una password perfetta per i tuoi dispositivi? Ecco i trucchi per non dimenticarla

Come si fa una password perfetta per i tuoi dispositivi? Ecco i trucchi per non dimenticarla

Ecco i trucchi per creare password sicure e facili da ricordare. Dai 20 caratteri alle frasi nonsense, ecco come proteggere i tuoi account.
RedazioneDi Redazione15 Novembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cellulare con un lucchetto
cellulare con un lucchetto (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Proteggere i tuoi account online è come chiudere la porta di casa: più la serratura è solida, meno rischi di ricevere visite indesiderate. Ma come si costruisce una password davvero sicura? E soprattutto, come si fa a ricordarsela senza impazzire?

Lunga, lunghissima: la regola d’oro

Dimentica le password di 8 caratteri che i siti ti consigliano: per essere davvero al sicuro, servono almeno 20 caratteri che mescolano lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Sembra impossibile da ricordare? In realtà no, se usi i trucchi giusti.

Il motivo è semplice: i programmi automatici degli hacker riescono a craccare in meno di tre minuti tutte le password comuni tra i 6 e i 10 caratteri. Ogni carattere in più rende il lavoro dei malintenzionati esponenzialmente più difficile.

Evita le trappole più comuni

Se la tua password contiene parole come “password”, “123456”, “qwerty”, il tuo nome, quello del tuo cane o la tua data di nascita o Louvre se ti occupi di sicurezza al Louvre, cambiala subito. Anche combinazioni che sembrano furbe come “AnnaSposa95” (nome della moglie più anno del matrimonio) sono facili da indovinare se qualcuno conosce i tuoi dati personali.

Gli hacker usano “attacchi a dizionario” basati sulle parole e frasi più comuni: nomi di animali domestici, squadre sportive, città. Aggiungere un punto esclamativo e un numero alla fine non basta più: schemi come “!Parola2024” sono prevedibili.

lucchetto con i numeri
lucchetto con i numeri (fonte: Unsplash)

Il trucco della frase assurda

Una tecnica sorprendentemente efficace è usare combinazioni di parole senza senso, come “correttocavallobatteriagraffetta”: è lunga, casuale e molto sicura. Pensa a quattro o cinque parole che non hanno nulla a che fare tra loro e uniscile. Sarà facile ricordarle perché crei tu stesso l’assurdità, ma impossibili da indovinare per gli altri.

Oppure usa il metodo della frase personale: prendi una frase che ha significato solo per te, tipo “Il mio gelato preferito è il cioccolato fondente con nocciole”, ed estrai le prime lettere di ogni parola mescolandole con numeri: “ImgpèicFc7n!”. È unica, personale e robusta. Naturalmente, non prendete questi esempi.

I password manager: il tuo alleato digitale

Se l’idea di ricordare decine di password diverse ti spaventa, i password manager sono la soluzione. Questi programmi generano automaticamente password complesse e casuali, le memorizzano in modo crittografato e le inseriscono per te quando servono. Tu dovrai ricordare solo una password principale (quella sì, deve essere perfetta).

Tra i più affidabili ci sono 1Password, Bitwarden e LastPass. Molti sono gratuiti o costano pochi euro al mese, e alcuni funzionano anche con il riconoscimento biometrico del tuo smartphone.

Una password diversa per ogni account

Il 65% delle persone riutilizza la stessa password su più siti: è come usare la stessa chiave per casa, macchina, ufficio e cassaforte. Se qualcuno la trova, apre tutto. Ogni account importante (banca, email, social) deve avere la sua password unica.

Se proprio non vuoi usare un password manager, puoi creare una “parola base” e modificarla per ogni sito. Ad esempio: “CaffeNostrano!” diventa “CaffeNostrano!FB25” per Facebook e “CaffeNostrano!IG25” per Instagram. Ma attenzione: questo schema non è sicuro come password completamente diverse.

L’autenticazione a due fattori: il salvavita

Anche con la password più forte del mondo, attivare l’autenticazione a due fattori (chiamata anche 2FA o MFA) è fondamentale. Significa che dopo aver inserito la password, ti viene chiesto un secondo controllo: un codice via SMS, un’app di autenticazione o l’impronta digitale. Così, anche se qualcuno ruba la tua password, non può comunque entrare.

Controlla se sei stato hackerato

Esistono siti come “Have I Been Pwned” che ti permettono di verificare se la tua email è stata coinvolta in violazioni di dati. Se scopri che lo è stata, cambia immediatamente tutte le password degli account collegati a quell’indirizzo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

lavastoviglie rotta

La tua lavastoviglie non va? Forse è sporca. Prova a fare questo

15 Novembre 2025
Il robot Aidol qualche secondo prima di cadere

Prima la musica di Rocky, poi il capitombolo: robot umanoide russo cade sul palco (VIDEO)

15 Novembre 2025
il logo di spotify

Spotify cambia tutto: la funzione che finalmente elimina le canzoni ripetute (e quella Premium)

14 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.