Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Cos’è DeepSeek e perché spaventa i colossi dell’AI?

Cos’è DeepSeek e perché spaventa i colossi dell’AI?

Sta scuotendo il settore tecnologico con modelli avanzati e a basso costo, capaci di competere con OpenAI e Meta: ecco DeepSeek.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
bimba orientale gioca con robot
bimba orientale gioca con robot (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

DeepSeek è una startup cinese fondata nel 2023 a Hangzhou da Liang Wenfeng, un ingegnere esperto e fondatore di un hedge fund, ossia un fondo di investimento alternativo, molto sofisticato, che massimizza i rendimenti e riduce i rischi. La società è diventata rapidamente un protagonista globale, grazie al lancio dei modelli di intelligenza artificiale DeepSeek-V3 e R1. Questi modelli non solo competono con i giganti statunitensi come OpenAI e Meta, ma lo fanno a una frazione dei costi, ribaltando le dinamiche del settore AI. DeepSeek-R1, per esempio, è 20-50 volte più economico da utilizzare rispetto ai modelli di punta di OpenAI.

L’aspetto che più sorprende è il costo di sviluppo. DeepSeek dichiara di aver speso meno di 6 milioni di dollari per il training del modello V3, un valore bassissimo rispetto ai miliardi investiti dai suoi concorrenti occidentali. La startup attribuisce il suo successo all’uso di tecnologie open source e all’ottimizzazione delle risorse, inclusa la combinazione di chip Nvidia A100, acquistati prima delle restrizioni statunitensi, con hardware più economico.

Nonostante i risultati impressionanti, DeepSeek è oggetto di scetticismo. Alcuni esperti, tra cui il CEO di Scale AI, Alexandr Wang, sostengono che l’azienda abbia accesso a risorse hardware vietate dall’export statunitense. C’è anche chi mete in dubbio le dichiarazioni sui costi di sviluppo.

una grafica sull'AI
una grafica sull’AI (fonte: Pexels)

Il successo di DeepSeek ha implicazioni geopolitiche significative. La Cina considera questa startup un esempio del progresso nazionale verso l’autosufficienza tecnologica, in un contesto di restrizioni sempre più severe da parte degli Stati Uniti sull’esportazione di tecnologie avanzate (con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca il destino è già segnato). Liang Wenfeng, è stato recentemente invitato a un simposio con il premier cinese Li Qiang, sottolineando il ruolo strategico dell’azienda per Pechino.

La notizia del suo lancio ha causato il crollo delle azioni di colossi tecnologici come Nvidia, Microsoft e Meta, oltre a destabilizzare l’intera filiera dell’AI. Alcuni analisti sostengono che un modello così economico potrebbe erodere i margini di profitto delle aziende statunitensi, mentre altri ritengono che le restrizioni sui chip avanzati daranno comunque un vantaggio agli Stati Uniti.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

il simbolo windows

Usi questa versione di Windows? Da oggi il tuo computer diventa una porta aperta per gli hacker

14 Ottobre 2025
Foto generica di chiamata spam su Android

Ricevi chiamate da numeri sconosciuti? Ci sono vari metodi per capire chi c’è dietro

11 Ottobre 2025
hacker

Il software che spia il tuo telefono passa in mani americane: giornalisti e attivisti devono preoccuparsi?

11 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.