Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Miliardi di account Gmail a rischio: le vostre password sono al sicuro? Ecco cos’è il Google Data Breach

Miliardi di account Gmail a rischio: le vostre password sono al sicuro? Ecco cos’è il Google Data Breach

C'è un'aspra battaglia in corso per proteggere i nostri dati su Gmail: il data breach di Google mette a repentaglio miliardi di account.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
rappresentazione di un furto di dati
rappresentazione di un furto di dati
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Google ha recentemente lanciato un avvertimento a livello globale che riguarda la sicurezza di circa 2.5 miliardi di utenti Gmail. Data breach Google, un termine che sta rimbalzando su tutti i siti di informazione, indica una serie di “intrusioni riuscite” da parte di hacker che mettono a rischio le password degli utenti. Questo nuovo allarme segue a ruota la notizia di una precedente violazione dei dati di Salesforce, il database utilizzato da Google, avvenuta a giugno.

L’attacco, secondo le informazioni diffuse da Google, si basa su sofisticate tecniche di phishing. I pirati informatici inviano email apparentemente legittime, spesso mascherate da comunicazioni ufficiali di Google o di servizi come DocuSign, contenenti link a pagine di login false. Una volta inserite le credenziali, queste vengono rubate. Un’altra tattica utilizzata è la cosiddetta ingegneria sociale, dove i malintenzionati si fingono direttamente addetti al supporto tecnico per carpire codici di autenticazione a due fattori.

google
Google (fonte: Unsplash)

Anche se Google afferma che la maggior parte degli utenti utilizza password robuste e univoche, i dati mostrano che solo un terzo le aggiorna regolarmente. Questo è un punto critico, perché password vecchie o riutilizzate sono più vulnerabili agli attacchi. Il data breach di Google evidenzia l’importanza di una corretta gestione delle password. Ecco alcuni consigli pratici per proteggere il vostro account Gmail:

  • Aggiornare la tua password: scegliere una password complessa, che includa lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Non utilizzare la stessa password per diversi servizi.
  • Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA): questo ulteriore livello di sicurezza richiede un codice generato da un’app o inviato via SMS per accedere all’account, rendendo molto più difficile l’accesso non autorizzato.
  • Fare attenzione ai link sospetti: non cliccare su link presenti in email non richieste, soprattutto se  chiedono di inserire le credenziali di accesso. Verificare sempre l’indirizzo del mittente e l’URL del sito web.
  • Segnalare le email sospette: se si riceve un’email che sembra provenire da Google ma è sospetta, segnalalarla come phishing. Questo aiuta Google a identificare e bloccare i tentativi di frode.

Il data breach di Google sottolinea la costante battaglia tra sicurezza e pirateria informatica. Mantenere le proprie informazioni al sicuro richiede un impegno continuo e una consapevolezza dei rischi. Seguendo questi semplici consigli, si possono ridurre significativamente le probabilità di diventare vittima di un attacco.

Oltre alla sicurezza delle password, Google sta anche indagando sull’escalation delle tattiche di estorsione da parte di gruppi di hacker, come “ShinyHunters”, che potrebbero utilizzare i dati rubati per ricattare gli utenti. La situazione è in continua evoluzione, ed è fondamentale rimanere informati e adottare le misure di sicurezza necessarie per proteggere i propri dati.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

A partire da oggi, l'app PostePay non sarà più disponibile

Stop all’app Postepay da oggi: ecco come non perdere l’accesso a carte e conti

9 Ottobre 2025
La homepage di Google.com

È ufficiale, l’intelligenza artificiale arriva nella tua barra di ricerca Google: come funziona AI Mode?

8 Ottobre 2025
un neurone

È successo: un neurone artificiale ha “parlato” con un cervello umano (e lo ha fatto in maniera incredibile)

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.