Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Per cosa sta la G in 5G? La risposta è semplice (ma non è quella che pensaete)

Per cosa sta la G in 5G? La risposta è semplice (ma non è quella che pensaete)

Ecco cosa significa davvero la G in 5G: non è gigabyte come pensano molti. La verità sulla quinta "generazione" di tecnologia wireless.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cellulare
foto: Pixabay
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La maggior parte delle persone che utilizza smartphone quotidianamente probabilmente non si sofferma spesso a riflettere sul significato delle sigle tecnologiche più comuni. Tuttavia, quando si tratta della lettera “G” presente in 3G, 4G e 5G, esiste un malinteso molto diffuso che sorprende anche chi si considera esperto di tecnologia. La risposta più frequente quando si chiede cosa significhi la “G” in 5G è “gigabyte”. Si tratta di un’assunzione apparentemente logica, considerando che parliamo di velocità di trasmissione dati. Tuttavia, questa risposta è corretta solo in un caso specifico: il 10G. Per tutte le altre tecnologie mobili – 3G, 4G e 5G – la “G” ha un significato completamente diverso. La “G” in 3G, 4G e 5G sta infatti per “Generation”, ovvero “Generazione”.

Il 5G rappresenta quindi la quinta generazione di tecnologia wireless, non una misura di capacità di archiviazione dati. Questo aspetto è fondamentale per comprendere l’evoluzione delle reti mobili e le loro caratteristiche distintive.

La confusione nasce dal fatto che la “G” in diversi contesti tecnologici può avere significati differenti. Mentre nel caso del 10G si riferisce effettivamente ai gigabyte, nelle tecnologie mobili indica le successive generazioni di standard wireless, ognuna con caratteristiche e prestazioni migliorate rispetto alla precedente.

L'ingegnere Martin Cooper con il primo cellulare Motorola
L’ingegnere Martin Cooper con il primo cellulare Motorola – Fonte: Motorola

L’evoluzione del sistema “G” ha avuto inizio nel 1980 con l’invenzione del telefono mobile, che permetteva la trasmissione di dati analogici tramite chiamate vocali. Il 2G arrivò nel 1991 introducendo la tecnologia digitale e le capacità SMS e MMS. Da allora, le capacità e la capacità di trasporto delle reti mobili sono aumentate massivamente.

Ogni generazione ha portato miglioramenti significativi: maggiore velocità di trasmissione dati, migliore qualità delle connessioni e capacità di gestire un numero crescente di dispositivi connessi simultaneamente. Il 5G, in particolare, eccelle nella connessione multipla di dispositivi ed è diventato lo standard per smartphone moderni.

Il 5G ha fatto il suo debutto in Corea del Sud nell’aprile 2019 e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo. Durante la pandemia di COVID-19, la tecnologia ha dimostrato la sua importanza fornendo connettività essenziale, nonostante sia stata oggetto di teorie cospirative infondate che hanno portato ad attacchi vandalici contro le antenne 5G. Ricerche scientifiche condotte durante la pandemia hanno dimostrato che le radiazioni a radiofrequenza generate dalla tecnologia 5G hanno impatti trascurabili sulla salute, confutando le preoccupazioni sollevate da alcuni gruppi.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

instagram down

Disattiva subito la mappa di Instagram: ecco cosa sta tracciando senza che tu lo sappia

2 Ottobre 2025
Il simbolo di Instagram

Ogni tuo passo finisce su Instagram: la Friend Map è il nuovo incubo della privacy

2 Ottobre 2025
Pacchi Amazon

Amazon lancia Haul in Italia: sapete perché tutti i prodotti costano meno di 20 euro?

1 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.