Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » I social drogano i nostri ragazzi, ecco perché la città di New York ha deciso di fare causa ai giganti tech

I social drogano i nostri ragazzi, ecco perché la città di New York ha deciso di fare causa ai giganti tech

La città di New York cita i giganti del tech perché rovina intere generazioni di giovani. La mossa è fortissima. Ecco tutti i dettagli.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
TikTok
Uno smartphon con l'app del popolare social - fonte: SOPA Images
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La città di New York ha alzato il livello dello scontro con le Big Tech, presentando una causa legale che chiama direttamente in causa Meta, Alphabet (la società madre di Google e YouTube), Snap e ByteDance (proprietaria di TikTok). L’accusa è gravissima: aver progettato intenzionalmente i loro social media per creare dipendenza nei giovani utenti, generando quella che viene definita una vera e propria crisi di salute mentale giovanile.

Il documento depositato presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Meridionale di New York si estende per 327 pagine e non usa mezzi termini. La città, insieme ai suoi distretti scolastici e al dipartimento della salute, accusa le aziende tecnologiche di negligenza grave, sostenendo che abbiano deliberatamente costruito piattaforme che massimizzano il numero di utenti minorenni e utilizzano “algoritmi che impiegano i dati degli utenti come arma contro i bambini, alimentando la macchina della dipendenza”.

Secondo la causa, queste aziende sono pienamente consapevoli che bambini e adolescenti si trovano in una fase di sviluppo che li rende particolarmente vulnerabili agli effetti di dipendenza di queste funzionalità, ma continuano a prenderli di mira in nome del profitto. Non si tratta di una teoria astratta: la città porta prove concrete di come questa presunta dipendenza stia avendo conseguenze reali sulla vita dei giovani newyorkesi.

Il simbolo di meta e tutte le app a esso collegate
Il simbolo di meta e tutte le app a esso collegate (fonte: Unsplash)

Uno degli esempi più drammatici citati nella causa riguarda il fenomeno del “subway surfing”, una pratica estremamente pericolosa in cui i ragazzi viaggiano all’esterno dei treni della metropolitana in movimento. Secondo i dati forniti dal dipartimento di polizia di New York, almeno 16 adolescenti sono morti praticando questa attività, che la causa sostiene essere stata incoraggiata e diffusa attraverso trend sui social media. Solo all’inizio di ottobre 2025, due ragazze di 12 e 13 anni hanno perso la vita mentre praticavano subway surfing.

Ma le conseguenze non si limitano agli episodi più estremi. La causa presenta dati raccolti attraverso sondaggi condotti tra gli studenti delle scuole superiori di New York, che rivelano come il 77,3% dei teenager della città trascorra tre o più ore al giorno davanti agli schermi. Questo uso eccessivo, secondo la documentazione presentata, contribuisce alla perdita di sonno e, di conseguenza, alle assenze scolastiche.

I numeri forniti dai distretti scolastici della città supportano questa correlazione: il 36,2% di tutti gli studenti delle scuole pubbliche è considerato cronicamente assente, mancando almeno il 10% dell’anno scolastico. Per una città con una popolazione di 8,48 milioni di abitanti, di cui quasi due milioni hanno meno di 18 anni, l’impatto potenziale di questa crisi è enorme.

New York City non è sola in questa battaglia legale. Secondo Reuters, esistono attualmente più di 2.050 cause simili in fase di contenzioso contro le aziende dei social media. La città aveva in realtà presentato una causa precedente nel 2024, annunciata dal sindaco Eric Adams, ma ha deciso di ritirarla per unirsi a questo sforzo più ampio presso il tribunale federale. Questa mossa strategica rende immediatamente New York City uno dei querelanti più importanti per dimensioni e peso politico.

La critica principale riguarda il modo in cui queste piattaforme sono state progettate: non come semplici strumenti di comunicazione, ma come sistemi ottimizzati per catturare e mantenere l’attenzione degli utenti più giovani, sfruttando la loro vulnerabilità psicologica.

Le aziende tecnologiche, naturalmente, respingono queste accuse. José Castañeda, portavoce di Google, ha dichiarato che le cause “fraintendono fondamentalmente come funziona YouTube” e che le accuse “semplicemente non sono vere”. Castañeda ha sottolineato che YouTube è un servizio di streaming dove le persone guardano contenuti su schermi TV, non un social network dove ci si connette con gli amici.

Questa causa rappresenta un punto di svolta significativo nel rapporto tra governi locali e Big Tech. Per la prima volta, una città di questa dimensione sta utilizzando il proprio sistema giudiziario per tentare di considerare le aziende tecnologiche responsabili di quello che viene descritto come un danno pubblico che grava sulle risorse municipali, dai servizi sanitari ai sistemi scolastici.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

A partire da oggi, l'app PostePay non sarà più disponibile

Stop all’app Postepay da oggi: ecco come non perdere l’accesso a carte e conti

9 Ottobre 2025
La homepage di Google.com

È ufficiale, l’intelligenza artificiale arriva nella tua barra di ricerca Google: come funziona AI Mode?

8 Ottobre 2025
un neurone

È successo: un neurone artificiale ha “parlato” con un cervello umano (e lo ha fatto in maniera incredibile)

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.