Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Ricevi chiamate da numeri sconosciuti? Ci sono vari metodi per capire chi c’è dietro

Ricevi chiamate da numeri sconosciuti? Ci sono vari metodi per capire chi c’è dietro

Ecco come identificare numeri sconosciuti e bloccare call center e truffatori, con la guida completa alle migliori app.
RedazioneDi Redazione11 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Foto generica di chiamata spam su Android
Foto generica di chiamata spam su Android
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le chiamate da numeri sconosciuti rappresentano ormai una costante fastidiosa nella vita quotidiana di milioni di utenti. Quello squillo improvviso, quel numero che non si riconosce sul display, quel dilemma che si ripete: rispondere o ignorare? Dietro quelle cifre anonime potrebbero nascondersi operatori di call center insistenti, tentativi di truffa telefonica o, più raramente, comunicazioni realmente importanti.

Il problema si è acuito negli ultimi anni con la proliferazione delle tecnologie digitali. Il telefono cellulare, da semplice strumento di comunicazione, si è trasformato in un hub multifunzionale che gestisce ogni aspetto della nostra vita, ma proprio questa centralità lo ha reso bersaglio privilegiato di attività indesiderate. Le chiamate ripetute, specialmente in orari scomodi, creano non solo fastidio ma anche una sensazione di invasione della propria privacy.

La questione diventa particolarmente seria quando queste telefonate si rivelano essere tentativi di frode. Truffatori sempre più sofisticati utilizzano tecniche di social engineering per carpire dati personali, informazioni bancarie o credenziali di accesso a servizi sensibili. Per questo motivo, saper riconoscere chi si cela dietro una chiamata sconosciuta è diventato fondamentale non solo per tutelare la propria tranquillità, ma anche per proteggere la propria sicurezza digitale e finanziaria.

Fortunatamente, esistono oggi diversi strumenti tecnologici specificamente progettati per identificare i chiamanti e bloccare le comunicazioni indesiderate. Tre applicazioni in particolare si sono dimostrate particolarmente efficaci in questo compito, ciascuna con caratteristiche e funzionalità specifiche.

La prima è Chi mi sta chiamando, un’applicazione che consente di rilevare numeri associati a spam e visualizzare l’identità del chiamante prima ancora di rispondere. Oltre al nome, l’app fornisce ulteriori informazioni contestuali che aiutano a comprendere immediatamente la natura della chiamata. La funzione di blocco automatico permette poi di creare una lista nera personalizzata, impedendo che determinati numeri possano disturbare nuovamente.

mano regge cellulare con schermo bianco
mano regge cellulare con schermo bianco (fonte: Unsplash)

Truecaller rappresenta invece una delle soluzioni più complete disponibili sul mercato. Questa applicazione si basa su un database estremamente vasto che include numeri di operatori commerciali noti, call center e truffatori segnalati dalla community globale di utenti. La funzione di ricerca, accessibile nella sezione “”Search phone number””, permette di verificare qualsiasi numero prima di decidere se richiamare. La versione gratuita offre un numero limitato di ricerche mensili, mentre per accesso illimitato è disponibile un abbonamento annuale al costo di 25,99 euro.

Whooming si distingue invece per una caratteristica particolare: la capacità di svelare il numero reale delle chiamate anonime, quelle in cui il chiamante ha deliberatamente nascosto la propria identità. Questo strumento si rivela particolarmente utile in situazioni delicate, come nel caso di stalking telefonico, scherzi ripetuti o call center che utilizzano tecniche di occultamento del numero per aggirare i sistemi di blocco. Il funzionamento è ingegnoso: dopo aver rifiutato la chiamata anonima, l’app effettua una verifica tecnica che svela il numero in chiaro. La versione gratuita mostra il numero nascondendo le ultime quattro cifre, ma è possibile sottoscrivere abbonamenti temporanei per visualizzare il numero completo quando realmente necessario.

Oltre all’utilizzo di queste applicazioni, è fondamentale adottare alcune precauzioni comportamentali per gestire al meglio le chiamate sospette. Prima di tutto, evitare di rispondere immediatamente a numeri non riconosciuti: se la chiamata è importante, il chiamante lascerà un messaggio o richiamerà. In secondo luogo, non fornire mai dati personali, codici di sicurezza o informazioni bancarie al telefono, indipendentemente da quanto credibile possa sembrare l’interlocutore.

È altrettanto importante segnalare i numeri sospetti. Molte delle applicazioni menzionate si basano proprio sulla collaborazione degli utenti per identificare e catalogare i numeri associati a truffe o spam. Segnalare un numero fraudolento contribuisce a proteggere l’intera community di utenti. In casi più gravi, specialmente quando si sospetta una vera e propria truffa o molestia reiterata, è consigliabile contattare le autorità competenti o il proprio operatore telefonico, che può attivare misure di protezione specifiche.

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda l’educazione digitale, specialmente per le fasce di popolazione più vulnerabili. Gli anziani e i giovanissimi rappresentano infatti i bersagli preferiti dei truffatori telefonici, essendo meno consapevoli delle tecniche di manipolazione utilizzate. Sensibilizzare queste categorie sull’uso consapevole dello smartphone e sulle modalità per riconoscere tentativi di frode è essenziale per creare una prima linea di difesa efficace.

In un’epoca in cui la privacy digitale è costantemente sotto minaccia e le tecniche di phishing diventano sempre più sofisticate, dotarsi di strumenti di identificazione e protezione non è più un lusso ma una necessità. Le tecnologie descritte rappresentano un valido alleato per navigare con maggiore serenità nel panorama delle comunicazioni moderne, permettendo di riconquistare il controllo sul proprio telefono e decidere consapevolmente a quali chiamate rispondere e quali ignorare definitivamente.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

hacker

Il software che spia il tuo telefono passa in mani americane: giornalisti e attivisti devono preoccuparsi?

11 Ottobre 2025
TikTok

I social drogano i nostri ragazzi, ecco perché la città di New York ha deciso di fare causa ai giganti tech

10 Ottobre 2025
A partire da oggi, l'app PostePay non sarà più disponibile

Stop all’app Postepay da oggi: ecco come non perdere l’accesso a carte e conti

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.