Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Stop all’app Postepay da oggi: ecco come non perdere l’accesso a carte e conti

Stop all’app Postepay da oggi: ecco come non perdere l’accesso a carte e conti

Dal 9 ottobre 2025 l'app Postepay chiude definitivamente. Ecco come migrare alla nuova app Poste Italiane senza perdere l'accesso a carte e conti.
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene9 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
A partire da oggi, l'app PostePay non sarà più disponibile
A partire da oggi, l'app PostePay non sarà più disponibile (fonte: HDblog)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

A partire da oggi 9 ottobre 2025 l’app Postepay cessa definitivamente di funzionare. Come già anticipato nei mesi scorsi da Poste Italiane, l’applicazione dedicata alla gestione delle carte prepagate va ufficialmente in pensione, lasciando spazio a un nuovo sistema integrato che promette di semplificare la vita digitale di milioni di utenti italiani.

Questo cambiamento rappresenta l’ultima fase di una transizione già avviata lo scorso 30 giugno, quando anche l’app BancoPosta è confluita nella nuova piattaforma unificata. L’obiettivo di Poste Italiane è chiaro: creare un unico ecosistema digitale dove gestire conti, carte, pagamenti, risparmio, assicurazioni, energia e telefonia attraverso un’interfaccia integrata e moderna.

Per chi teme di dover affrontare procedure complicate o di perdere l’accesso ai propri servizi, c’è una buona notizia: la transizione è stata progettata per essere il più fluida possibile. Non sarà necessario creare un nuovo profilo, memorizzare password diverse o modificare radicalmente le proprie abitudini. Le credenziali utilizzate fino a oggi per accedere a poste.it o alle precedenti app BancoPosta e Postepay continueranno a funzionare perfettamente anche sulla nuova piattaforma.

La nuova app Poste Italiane è disponibile sia sul Play Store di Google che sull’App Store di Apple. Il processo di migrazione è stato semplificato al massimo: dopo aver scaricato l’applicazione, basta selezionare la voce “Accedi subito” e autorizzare il collegamento tramite l’app Postepay già presente sul dispositivo. L’autorizzazione può essere confermata inserendo il codice PosteID oppure utilizzando sistemi di autenticazione biometrica come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.

Una volta completata l’autenticazione, tutti i prodotti associati al proprio account – conti correnti, carte, utenze e altri servizi – compariranno automaticamente nella nuova app, senza bisogno di configurazioni manuali o inserimenti aggiuntivi. Questo significa che il passaggio è quasi istantaneo e non richiede competenze tecniche particolari.

Dal punto di vista funzionale, la nuova piattaforma non solo mantiene tutte le caratteristiche della vecchia app Postepay, ma le potenzia notevolmente. Sarà possibile continuare a effettuare tutte le operazioni già conosciute – dal controllo del saldo alle ricariche, dai bonifici ai pagamenti contactless – con l’aggiunta di numerosi strumenti per gestire altri aspetti della propria vita finanziaria.

L'introduzione del video tutorial di Poste Italiane per guidare gli utenti attraverso la nuova app
L’introduzione del video tutorial di Poste Italiane per guidare gli utenti attraverso la nuova app (fonte: Poste Italiane)

Tra le funzionalità aggiuntive spiccano la possibilità di amministrare polizze assicurative, sia Vita che RC Auto, monitorare i rendimenti degli investimenti, consultare le forniture energetiche per chi ha aderito a Poste Energia e visualizzare le bollette con la gestione diretta dei pagamenti. Anche i servizi di telecomunicazione sono stati integrati: gli utenti possono accedere ai dati delle linee mobili e fisse PosteMobile e della connessione PosteCasa Ultraveloce direttamente dall’app.

Per quanto riguarda il risparmio, l’app consente di visualizzare e amministrare i Libretti postali, compresi quelli intestati ai minori, acquistare o rimborsare Buoni fruttiferi e attivare depositi Supersmart. Non mancano le funzioni per la spedizione di posta e pacchi, con alcune opzioni digitali per le raccomandate, e la possibilità di prenotare appuntamenti presso gli uffici postali per evitare code e attese.

I sistemi di pagamento elettronici sono tutti supportati, incluso PagoPA per i versamenti alla Pubblica Amministrazione e la domiciliazione delle utenze. L’interfaccia è stata progettata per risultare intuitiva anche per chi non è particolarmente esperto di tecnologia, con icone e funzioni disposte in modo simile a quelle della vecchia app ma arricchite di opzioni aggiuntive.

Poste Italiane ha predisposto un’ampia serie di risorse per accompagnare gli utenti durante questa transizione. Sul sito ufficiale sono disponibili video tutorial e guide dettagliate che illustrano passo dopo passo come effettuare il passaggio e come sfruttare al meglio le nuove funzionalità. Questo supporto è pensato proprio per chi teme di perdere la familiarità con l’interfaccia precedente e vuole essere guidato nel cambiamento.

La strategia di Poste Italiane punta chiaramente a trasformare la propria presenza digitale in un hub completo per la gestione quotidiana delle finanze e dei servizi. L’integrazione di così tante funzioni in un’unica piattaforma rappresenta un tentativo di fidelizzare gli utenti offrendo un’esperienza più omogenea e completa, avvicinando il mondo finanziario, postale ed energetico in un solo ecosistema accessibile da smartphone.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Criptovalute semplificate: l’app mobile DL Mining semplifica il cloud mining di BTC, XRP e DOGE, guadagnando 3.000 $ al giorno

9 Ottobre 2025
La homepage di Google.com

È ufficiale, l’intelligenza artificiale arriva nella tua barra di ricerca Google: come funziona AI Mode?

8 Ottobre 2025
un neurone

È successo: un neurone artificiale ha “parlato” con un cervello umano (e lo ha fatto in maniera incredibile)

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.