Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Temu app è uno spyware? I possibili pericoli

Temu app è uno spyware? I possibili pericoli

Quanto è davvero sicura l'app di Temu, il sito cinese dove si compra tutto a basso costo. Il pericolo spyware.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Temu app è uno spyware? I possibili pericoli
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’app di Temu sarebbe uno spyware. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Grizzly Research sull’e-commerce cinese che vende prodotti di ogni tipo a bassissimo costo. In sostanza, le offerte speciali pubblicizzate in maniera costante su ogni social sarebbero solo un modo per rubare i dati degli acquirenti. Gli spyware, infatti, sono dei software ingannevoli che, in vario modo, raccolgono informazioni sensibili, senza il consenso dell’utente.

Dunque, il pericolo individuato dalla società di analisi newyorchese, che fa le pulci alle società quotate in borsa, per individuarne attività fraudolente, sarebbe molto serio. Sono 100 milioni le persone in tutto il mondo che hanno scaricato Temu, comprando oggetti tra i più disparati. 100 milioni di individui cui dati personali e bancari sarebbero ora in mano della holding orientale, con sede a Boston, senza colpo ferire.

Temu, quindi, può permettersi di vendere prodotti palesemente sottocosto, perché il guadagno arriva dalla vendita dei dati personali degli utenti a società che ne fanno richiesta. E che li utilizzeranno a loro volta per ottenere un profitto altissimo.

Come sono arrivati a questa conclusione? Studiando nel dettaglio le funzioni pericolose dell’app, che sono tutte presenti in Temu. Inoltre, gli sviluppatori di Temu sono gli stessi che hanno lavorato a Pinduoduo, applicazione di PDD, la società proprietaria di Temu, già sospesa dal Google Play Store per la sua tossicità. La ricerca è stata avvalorata anche da altre società di cybersicurezza, come gli svizzeri di Joe Security LLC. Che addirittura ritengono Temu più pericolosa di Pinduoduo. Grizzly Research ha chiesto quindi il band di Temu da ogni appstore.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

il simbolo windows

Usi questa versione di Windows? Da oggi il tuo computer diventa una porta aperta per gli hacker

14 Ottobre 2025
Foto generica di chiamata spam su Android

Ricevi chiamate da numeri sconosciuti? Ci sono vari metodi per capire chi c’è dietro

11 Ottobre 2025
hacker

Il software che spia il tuo telefono passa in mani americane: giornalisti e attivisti devono preoccuparsi?

11 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.