Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » Un’app crea il vostro clone digitale per sostituirvi nelle call noiose. Come funziona? (VIDEO)

Un’app crea il vostro clone digitale per sostituirvi nelle call noiose. Come funziona? (VIDEO)

Si chiama Pickle e permette di creare un clone digitale per gestire le videochiamate più noiose al posto vostro.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un’app rivoluzionaria sta cambiando il modo di partecipare alle videoconferenze. Si chiama Pickle e in sostanza invia un clone digitale al vostro posto durante le call. Ideale per chi cerca più flessibilità o semplicemente non vuole accendere la webcam, questa tecnologia innovativa promette di sincronizzare voce e movimenti in tempo reale, mantenendo un aspetto realistico e professionale.

Pickle si basa sull’intelligenza artificiale e permette di creare un avatar digitale in soli 5 minuti. Il processo è semplice. Basta registrare un breve video di voi stessi, inviandolo al sistema dell’app, che in 24 ore restituisce il vostro clone virtuale. Questo avatar diventa la vostra “camera virtuale” per piattaforme come Zoom, Google Meet e Microsoft Teams, rendendo superfluo l’uso della webcam fisica. Durante le riunioni, l’avatar si sincronizza con la vostra voce in tempo reale, senza intoppi e con una latenza inferiore a 0,5 secondi.

muro di utenti su Zoom
muro di utenti su Zoom (fonte: Unsplash)

Attualmente Pickle è disponibile solo per utenti MacOS, ma sarà presto compatibile anche con Windows. Tuttavia, la popolarità del servizio ha già creato ritardi nella generazione degli avatar, con tempi di attesa prolungati per i nuovi utenti. I costi variano in base al piano scelto. Il servizio di base parte da 300 dollari all’anno, mentre la versione pro arriva fino a 1.150 dollari, offrendo funzionalità avanzate per un pubblico professionale.

E la privacy? I dati vengono criptati e le informazioni delle riunioni non vengono memorizzate. Questo rende l’app ideale per chi vuole mantenere il massimo riserbo durante le call.

​

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

il simbolo windows

Usi questa versione di Windows? Da oggi il tuo computer diventa una porta aperta per gli hacker

14 Ottobre 2025
Foto generica di chiamata spam su Android

Ricevi chiamate da numeri sconosciuti? Ci sono vari metodi per capire chi c’è dietro

11 Ottobre 2025
hacker

Il software che spia il tuo telefono passa in mani americane: giornalisti e attivisti devono preoccuparsi?

11 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.