Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » 90-60-90 sono davvero le misure della Venere di Milo? Sfatiamo un mito dannoso

90-60-90 sono davvero le misure della Venere di Milo? Sfatiamo un mito dannoso

La Venere di Milo non ha le misure 90-60-90, questo standard nasce solo nel XX secolo, facciamo chiarezza una volta per tutte.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna in abiti classici vicino alla riproduzione della Venere di Milo
donna in abiti classici vicino alla riproduzione della Venere di Milo (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Venere di Milo, capolavoro della scultura greca antica, è spesso evocata come simbolo di bellezza classica. Tuttavia, l’idea che la celebre statua conservata al Louvre incarnasse le cosiddette “misure perfette” di 90-60-90 è un mito moderno, privo di riscontri storici o artistici. Le dimensioni canoniche del corpo femminile moderno, introdotte nel mondo della moda e dello spettacolo nel secondo dopoguerra, non trovano alcun legame con i canoni estetici dell’arte greca.

La Venere di Milo (Afrodite di Milo) fu scoperta nel 1820 sull’isola greca di Melos da un contadino locale, Yorgos Kentrotas. Fu poi portata in Francia e identificata come una rappresentazione della dea Afrodite. Datata intorno al 130 a.C., la statua è attribuita ad Alessandro di Antiochia. Con i suoi 202 cm di altezza, scolpita in marmo pario, la figura della dea presenta una corporatura solida, fianchi morbidi, un ventre rilassato e un seno naturale, lontano dagli ideali corporei imposti dalla moda del Novecento.

venere di milo
La Venere di Milo (fonte: Unsplash)

Le famose misure 90-60-90 — riferite a seno, vita e fianchi — cominciarono a essere impiegate come standard estetico tra gli anni ’50 e ’60, parallelamente al boom dell’industria dell’intrattenimento e al successo di icone come Marilyn Monroe e Sophia Loren. Tali misure sono diventate simbolo di “perfezione” nella cultura pop, ma non corrispondono a un ideale biologicamente fondato, né tengono conto della variabilità morfologica naturale del corpo umano. Insomma, sono misure figlie di mode, cultura pop e industria dell’immagine.

Al contrario, l’arte greca, pur idealizzando il corpo umano, celebrava un tipo di bellezza dinamica e proporzionata, più attenta all’armonia complessiva che a misurazioni rigide. La Venere di Milo è un esempio eloquente: le sue forme sono morbide, realistiche, e la postura contrapposta (contrapposto) riflette l’equilibrio e la tensione interiore più che la sensualità superficiale.

L’attribuzione delle misure 90-60-90 alla Venere di Milo risulta quindi priva di fondamento e, oltre a essere storicamente inaccurata, rischia di rafforzare un’idea limitante e normata di bellezza femminile. Uno studio pubblicato sul Journal of Eating Disorders ha evidenziato come tali standard possano contribuire allo sviluppo di disordini alimentari e insoddisfazione corporea, soprattutto tra le giovani donne.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

ragazza che scrive diario

Che cos’è il journaling e perché se ne parla tanto?

17 Maggio 2025
un kokedama

Cosa sono i kokedama e come si fanno?

15 Maggio 2025
Artificial intelligence

Quali sono le professioni del futuro? Qualcuna è davvero assurda

15 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.