Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » A Buckingham Palace apre il primo negozio di Natale tra le carrozze d’oro del re: c’è anche un gin specialissimo

A Buckingham Palace apre il primo negozio di Natale tra le carrozze d’oro del re: c’è anche un gin specialissimo

Per la prima volta nella storia, le storiche scuderie di Buckingham Palace ospitano un negozio natalizio circondato dalle leggendarie carrozze reali.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Novembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uno scorcio natalizio a Londra
Uno scorcio natalizio a Londra (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Londra celebra il Natale con una novità assoluta: dal 14 novembre al 5 gennaio, le antiche scuderie di Buckingham Palace si trasformano in una boutique natalizia. È la prima volta in assoluto che accade qualcosa del genere nella storia del palazzo reale.

Il negozio temporaneo ha sede nei Royal Mews, le scuderie reali che da duecento anni custodiscono le carrozze utilizzate dalla famiglia reale nelle occasioni ufficiali. Tra queste spicca la Gold State Coach, la spettacolare carrozza d’oro usata in tutte le incoronazioni, compresa quella di re Carlo III nel 2023.

La boutique riunisce l’intera collezione di regali ufficiali del Royal Collection Trust, il dipartimento della Casa Reale che gestisce le collezioni artistiche della monarchia. Dentro ci sono giocattoli per bambini, porcellane pregiate realizzate a mano, specialità gastronomiche e bevande esclusive. Durante la visita si possono anche assaggiare drink e prodotti stagionali.

Un calendario dell’avvento a grandezza naturale svela ogni giorno una selezione di articoli in edizione limitata, pezzi d’archivio ed esclusività festive. Una sorta di evento quotidiano per chi visita il negozio.

Tra le novità più curiose di quest’anno ci sono mini bottigliette di gin da 20 cl aromatizzate con erbe raccolte a mano nei giardini di Buckingham Palace e del Castello di Windsor. Un modo per portare a casa il profumo dei luoghi iconici della monarchia.

La nuova linea Property of the Royal Kitchen si ispira alla Great Kitchen del Castello di Windsor, considerata la cucina più antica ancora funzionante nel Regno Unito. Gli accessori per il vino includono calici in cristallo incisi con motivi di tralci intrecciati e foglie di vite, ispirati alla Grand Punch Bowl della Collezione Reale, usata anche dalla regina Vittoria.

Le porcellane continuano a rappresentare l’eccellenza artigianale britannica: ogni pezzo viene modellato, cotto e decorato a mano a Stoke-on-Trent, seguendo tecniche tramandate da oltre 250 anni.

Ci sono anche decorazioni per l’albero realizzate a mano in India con tecniche di ricamo tradizionali, che aiutano a mantenere vivi i mestieri artigianali, e peluche per bambini fatti al 100% con materiali riciclati, un segnale dell’attenzione della Casa Reale verso la sostenibilità.

Le collezioni natalizie si possono comprare online su royalcollectionshop.co.uk, nei negozi del Royal Collection Trust a Londra, Edimburgo e Windsor, oltre che nel pop-up Royal Mews Christmas Shop. Quest’ultimo però offre un’esperienza davvero unica, permettendo di fare shopping circondati da carrozze storiche e da secoli di tradizione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Viens on part loin 🌍✈️ (@viensonpartloin_)

I Royal Mews non sono semplici stalle: rappresentano un vero villaggio all’interno di Buckingham Palace, come li definiva la regina Elisabetta II. La loro storia inizia nel 1825, quando re Giorgio IV incaricò l’architetto John Nash di costruire nuove strutture degne di un palazzo reale. Con una spesa enorme per l’epoca di 65.000 sterline, Nash realizzò stalle per 100 cavalli, trasferendo qui i Mews che fino ad allora si trovavano a Charing Cross, dove oggi sorge la National Gallery.

Nel corso della storia, questo luogo ha vissuto momenti straordinari. Nel 1848 la regina Vittoria assistì qui ai primi esperimenti fotografici con dagherrotipi, anche se i cavalli non erano molto collaborativi davanti all’obiettivo. Durante la Prima Guerra Mondiale, re Giorgio V e la regina Mary organizzarono nelle scuderie un tè per i soldati feriti, trasformando le rimesse in accoglienti saloni con spettacoli e canti.

La Seconda Guerra Mondiale portò distruzione: le carrozze furono evacuate, i cavalli spostati altrove e le scuderie subirono danni dai bombardamenti che colpirono anche la cappella di Buckingham Palace.

Oggi i Royal Mews uniscono passato e presente. La carrozza Brougham dei messaggeri parte ancora ogni giorno dalle scuderie per consegnare la posta reale, una tradizione che continua ininterrotta dal 1843.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Frida Giannini

L’ex regina di Gucci Frida Giannini come l’Araba Fenice, dopo dieci anni di stop apre un bistrot di Roma

16 Novembre 2025
Orchidee Phalaenopsis

Vuoi una casa colorata? Prova queste piante, fioriscono anche in inverno

15 Novembre 2025
donna regge portafoglio vuoto

Se trovo un portafoglio per strada cosa devo fare? La legge è chiara

15 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.