Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Bonus per giardini e terrazze 2024, come ottenerlo e a cosa serve

Bonus per giardini e terrazze 2024, come ottenerlo e a cosa serve

Scopriamo qualcosa di più sul cosiddetto "bonus verde" 2024, un rimborso per lavori su giardini e terrazze di proprietà.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio13 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Giardino Pensile del Fumone
Giardino Pensile del Fumone [sito ufficiale]
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Tutti i proprietari di giardini e terrazze aperte, potranno usufruire del cosiddetto “bonus verde“, per lavori di ristrutturazione e riammodernamento delle zone interessate. Si tratta, in estrema sintesi, di una detrazione fiscale, pari al 36% delle spese sostenute, per una spesa massima di 5000 euro; lo sconto massimo applicabile, quindi, sarà pari a circa 1800 euro.

Il bonus sarà distribuito, in forma di rimborso, a cadenza annuale, per un massimo di 10 anni (180 euro l’anno per 10 anni, se si spende la cifra massima indennizzabile); chi vuole usufruire dell’agevolazione, insomma, dovrà anticipare di tasca propria le spese per i lavori, che per l’appunto, verranno poi rimborsate a scaglioni.
Per poter approfittare del bonus, i lavori di ristrutturazione devono essere “permanenti”, “volti a un miglioramento della zona interessata” e “non svolti in autonomia”; per poter ottenere lo sconto, è infatti necessario produrre le ricevute di pagamento rilasciate dalla ditta responsabile degli interventi.

Un giardino
Un accogliente giardino – fonte: Pixabay

Una volta soddisfatti tutti questi requisiti, basterà compilare un’autocertificazione riportante il totale delle spese sostenute, per poi allegarla alla dichiarazione dei redditi, segnalando la richiesta di detrazione IRPEF all’interno del modulo 730. Sono esclusi dalla ricezione del bonus gli edifici adibiti ad uffici o attività commerciali; nel caso di destinazione d’uso mista, il totale del rimborso ottenibile si riduce del 50%.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

sitting-rising test

Il test che vi dice se starete bene (o malissimo) tra 10 anni: ecco come si fa

20 Giugno 2025
donna che taglia verdure

I taglieri di plastica sono sicuri o no? Gli esperti sono concordi

19 Giugno 2025
Una scena di Se mi lasci ti cancello

“Se mi lasci ti cancello” può diventare realtà? Forse sì (ma non sarà come pensate)

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.