Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Camminare 10 minuti al giorno vi regala 15 benefici straordinari (ma c’è un trucco da sapere)

Camminare 10 minuti al giorno vi regala 15 benefici straordinari (ma c’è un trucco da sapere)

Fare una passeggiata quotidiana, anche breve, è un piccolo gesto che porta grandi risultati. Ve li diciamo tutti!
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persona che cammina
persona che cammina (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Camminare è un’attività semplice, accessibile e straordinariamente benefica per il corpo e la mente. Anche solo 10 minuti al giorno possono fare la differenza nel migliorare il benessere generale, offrendo vantaggi che spaziano dal miglioramento dell’umore alla protezione del cuore. Non servono attrezzature speciali, solo un paio di scarpe comode e la volontà di muoversi. Se fatto con costanza, questo gesto quotidiano può avere un impatto significativo sulla salute e sulla longevità. Aiutando anche a perdere peso, a patto che facciate una cosa importante (che vi raccontiamo nel dettaglio più avanti).

donna che fa power walking
Donna che fa power walking (fonte: Unsplash)
  • Camminare regolarmente migliora l’umore grazie alla stimolazione del sistema nervoso, riducendo rabbia, ansia e depressione. Anche una breve passeggiata tra la natura amplifica questi effetti positivi.
  • Camminare aiuta ad aggredire il grasso addominale. Naturalmente, accompagnando l’attività fisica con una dieta che favorisca il deficit calorico.
  • Sul piano fisico, aiuta a mantenere un peso sano e a bruciare calorie. Integrare variazioni di ritmo o camminare su percorsi con salite ne aumenta l’efficacia (la cosiddetta power walking), migliorando il metabolismo e la risposta insulinica.
  • La salute cardiovascolare beneficia enormemente della camminata quotidiana. Studi dimostrano che più passi si fanno, più si abbassa la pressione sanguigna e si riduce il rischio di malattie cardiache.
  • Inoltre, camminare diminuisce il rischio di patologie croniche come obesità, diabete di tipo 2 e ipertensione. Anche pochi minuti dopo i pasti possono aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Dal punto di vista mentale, la camminata riduce lo stress abbassando i livelli di cortisolo e favorisce un sonno migliore, grazie all’incremento della produzione di melatonina.
  • Ha anche effetti positivi sulle funzioni cognitive, stimolando la memoria e la capacità decisionale. Alcuni studi suggeriscono che camminare regolarmente rallenta il declino cognitivo nelle persone anziane.
  • Per chi soffre di dolori articolari, camminare rafforza i muscoli di supporto e migliora la mobilità, riducendo il rischio di disabilità.
  • Inoltre, aiuta a prevenire e a ridurre il gonfiore delle vene varicose, migliorando la circolazione sanguigna.
  • A livello digestivo, questa attività stimola la motilità intestinale, riducendo il rischio di stitichezza. Qui vi abbiamo spiegato tutte le qualità della fart walk (o peto passeggiata)
  • Il sistema immunitario trae vantaggio dal movimento. Camminare aumenta la produzione di cellule che combattono infezioni e malattie, riducendo il rischio di ospedalizzazione.
  • Le ossa si rafforzano, prevenendo la perdita di densità ossea con l’avanzare dell’età.
  • Camminare stimola anche la creatività. Molte persone trovano soluzioni innovative ai problemi proprio durante una passeggiata.
  • Adottare questa abitudine facilita il raggiungimento di altri obiettivi salutari, creando una routine che migliora la motivazione.
  • Infine, la camminata regolare è associata a una maggiore longevità. Anche solo 10 minuti al giorno possono allungare la vita, riducendo il rischio di mortalità prematura.

Qual è il trucco importante da sapere per amplificare ulteriormente i vantaggi della camminata? Dovete conoscere la frequenza cardiaca massima del vostro cuore. Si tratta del numero di battiti che il cuore compie sotto sforzo. Indica il punto che è consigliabile non superare, ma soprattutto quanto serve che il cuore batta per bruciare effettivamente calorie. Per calcolare la frequenza cardiaca massima si sottrae il numero della vostra età a 220. Poi, dovete calcolare il 60%-70% della cifra ottenuta per capire quanti battiti, in linea approssimativa, il vostro cuore deve fare per farvi bruciare grassi e perdere peso.

Se avete 50 anni il calcolo sarà: 220-50 = 170. Non dovete superare insomma la soglia dei 170 battiti per minuto (bpm) per non sforzare il cuore. Quando inizierete a bruciare? Tra i 102 (60% di 170) e i 120 (70% di 170) battiti al minuto.

Durante la camminata, quindi,  per capire quanti battiti raggiunge il vostro cuore, date sempre un’occhiata al vostro smartwatch (qui ne troverete 10 da provare, se ancora non lo avere).

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un neonato con la mamma

Il ‘mom nose’ esiste davvero? Facciamo chiarezza sul nuovo trend di TikTok

1 Giugno 2025
persona sale le scale con cagnolino

Perché salire le scale è l’attività fisica migliore (e alla portata di tutti)

31 Maggio 2025
Ikea Simpons

Ikea ricostruisce i salotti delle serie TV più famose (e sono bellissimi)

31 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.