Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che cosa è la sindrome del nido vuoto di cui parla Michelle Obama (che ora è in terapia)

Che cosa è la sindrome del nido vuoto di cui parla Michelle Obama (che ora è in terapia)

Tristezza, solitudine e nuove sfide: ecco cosa prova un genitore nella sindrome del nido vuoto come racconta l'ex First Lady Michelle Obama.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti7 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Michelle Obama
Michelle Obama (fonte: ELLE)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Con sindrome del nido vuoto s’intende un fenomeno psicologico che colpisce molti genitori, in particolare le madri, nel momento in cui i figli diventano adulti e lasciano la casa di famiglia per intraprendere la propria vita. Il termine prende ispirazione proprio dall’immagine del “nido”, ossia la casa,  che improvvisamente si svuota, generando un senso di perdita, solitudine e smarrimento. Non si tratta di una patologia clinica riconosciuta, ma di una condizione emotiva reale e diffusa, che può avere un impatto significativo sul benessere psicologico di chi la sperimenta.

Negli ultimi tempi, questo tema è tornato al centro del dibattito pubblico grazie a Michelle Obama. L’ex first lady degli Stati Uniti ha parlato apertamente della sua esperienza personale con la sindrome del nido vuoto dopo che le sue due figlie, Malia e Sasha, sono andate a vivere da sole.

In diverse interviste, in particolare con Jay Shetty e nel suo podcast, ha condiviso i sentimenti contrastanti vissuti in quel periodo: da un lato la gioia e l’orgoglio per la crescita delle figlie, dall’altro la malinconia per un cambiamento radicale nella vita familiare. Le sue parole hanno dato voce a migliaia di genitori nel mondo, normalizzando un’esperienza spesso vissuta in silenzio.

Ma cosa accade effettivamente a chi soffre della sindrome del nido vuoto? Si tratta di una combinazione di emozioni tra cui tristezza, senso di inutilità, perdita di identità, ansia e solitudine. Questo perché, per molti anni, il ruolo genitoriale è stato al centro della propria vita quotidiana, e la sua improvvisa riduzione o trasformazione può lasciare un vuoto difficile da colmare. Alcuni genitori, soprattutto quelli che si sono completamente dedicati alla cura dei figli, possono avere difficoltà a ridefinire se stessi al di fuori della genitorialità.

Michelle Obama ha parlato della sindrome del nido vuoto
Michelle Obama ha parlato della sindrome del nido vuoto – Fonte: Newsweek

Tuttavia, non si tratta solo di un’esperienza negativa. Come ha sottolineato anche Michelle Obama, questo momento può diventare un’opportunità per riscoprire sé stessi, coltivare passioni dimenticate, rafforzare la relazione di coppia o esplorare nuovi interessi. Per affrontare la sindrome del nido vuoto in modo sano, dunque, è utile prepararsi in anticipo al cambiamento, mantenere i contatti con i figli anche a distanza e investire tempo in attività personali.

Anche il supporto di amici o di un professionista può aiutare ad attraversare questo passaggio con maggiore serenità. Il racconto sincero di Michelle Obama, inoltre, che ha detto di essere in terapia, ha avuto un grande impatto perché ha mostrato che, anche per una donna forte e realizzata come lei, il distacco dai figli può essere emotivamente difficile. Eppure, come lei stessa ha detto, “è una fase della vita che, se vissuta con consapevolezza, può aprire nuove porte e offrire nuove libertà“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

coppia alterata

Una coppia su dieci litiga ogni giorno (e non solo per gelosia): il motivo vi farà riflettere parecchio

9 Ottobre 2025
pentola in forno

Lo sapevate che il forno tradizionale vi ruba soldi ogni giorno? Ecco i metodi di cottura che dimezzano la bolletta

8 Ottobre 2025
frutto di melograno aperto

Il frutto che fa a pugni con le malattie: il melograno è la medicina più dolce che c’è

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.