Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che cos’è il cortisolo e perché tutti pensano che faccia ingrassare?

Che cos’è il cortisolo e perché tutti pensano che faccia ingrassare?

Il cortisolo è un ormone fondamentale per la sopravvivenza, ma livelli cronicamente elevati possono contribuire all’aumento di peso.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragazza stressata che morde matita
ragazza stressata che morde matita (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta allo stress. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo, del sistema immunitario e della pressione sanguigna. Tuttavia, è spesso associato all’aumento di peso, portando molte persone a considerarlo un nemico della forma fisica. Questo è vero, ma con delle precisazioni importanti da fare.

Il cortisolo è essenziale per il funzionamento del corpo. Tra le sue principali funzioni si includono:

  • Regolazione del metabolismo. Contribuisce alla conversione di proteine, grassi e carboidrati in energia.
  • Risposta allo stress. Aiuta il corpo a gestire situazioni di emergenza aumentando la glicemia per fornire energia immediata.
  • Controllo dell’infiammazione. Ha un effetto antinfiammatorio e modula il sistema immunitario.

L’idea che il cortisolo faccia ingrassare deriva dal suo impatto sul metabolismo e sulle abitudini alimentari. In condizioni di stress cronico, i livelli di cortisolo rimangono elevati per lunghi periodi, causando effetti come aumento dell’appetito.

Il cortisolo stimola la produzione di grelina, l’ormone della fame, inducendo un maggiore consumo calorico. In più, favorisce l’immagazzinamento di grasso viscerale, aumentando il rischio di disturbi metabolici. Il corpo, poi, percepisce lo stress come una minaccia, tende a conservare più energia sotto forma di grasso.

donna che medita
Donna che medita (fonte: Unsplash)

Esistono diverse strategie per ridurre i livelli di cortisolo e minimizzare il rischio di aumento di peso:

Seguire tecniche di rilassamento come meditazione e yoga possono abbassare i livelli di cortisolo.

Dormire almeno 7-8 ore a notte aiuta a mantenere un equilibrio ormonale corretto.

Seguire una dieta ricca di proteine, grassi sani e fibre aiuta a regolare la glicemia e a evitare picchi di cortisolo.

Fare attività fisica moderata come una camminata di 10 minuti. L’esercizio regolare aiuta a ridurre lo stress, ma un allenamento eccessivo può avere l’effetto opposto.

Insomma, esistono molte possibilità di regolare il cortisolo, principalmente con una corretta gestione dello stress, del sonno e dell’alimentazione.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

uno spinello

Boom di cannabis tra gli anziani USA: +46% in due anni (ma per i medici rischiano grosso)

4 Giugno 2025
Sarah Jessica Parker e Kim Cattral con i Cosmopolitan

Com’è fatto il Cosmopolitan da manuale? Di sicuro non annacquato come quelli sul set di Sex and the City

3 Giugno 2025
frutta e verdura con fibre

Il fibermaxxing fa male o no? Ecco di cosa si tratta

3 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.