Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che cos’è il curve-washing e perché è pericoloso?

Che cos’è il curve-washing e perché è pericoloso?

Quando un'azienda millanta un'inclusività che non ha fa un danno a consumatrici e consumatori. Come con il curve-washing. Ecco cos'è.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una felice donna curvy
Una felice donna curvy (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il curve-washing è un termine usato solitamente con intento dispregiativo che indica tutte quelle pratiche di marketing messe in atto da aziende di moda che fingono inclusività verso le donne curvy. Un modo per “ripulirsi” facendo campagne pubblicitarie con modelle prosperose, ben sapendo che poi, in concreto, quelle donne non saranno mai accontentante dal brand. Esattamente come il green-washing (quando un’azienda millanta una sostenibilità che non ha), il curve-washing è un fenomeno pericoloso. Perché ha a che vedere con il modo che si ha di percepire il proprio corpo. Instillando dubbi che fanno stare male. Perpetuando lo stereotipo che la bellezza femminile sia associata a un unico tipo di corpo.

Questo si traduce in sostanza con copy scritti appositamente per includere le taglie grandi e indirizzare il traffico online verso il sito, senza però offrire una reale gamma di taglie oltre la 44. Sono davvero poche le aziende che lavorano davvero a una moda inclusiva, adatta a tutte le taglie e soprattutto a tutte le forme dei corpi. In genere sono piccole e medie aziende, guidate da imprenditrici illuminate che, forse conoscendo direttamente la frustrazione del “non trovare nulla che faccia al nostro caso”, si sono impegnate in prima persona.

una donna curvy col cartello con la scritta beautiful
Una donna curvy col cartello con la scritta “Beautiful” (fonte: Pexels)

Nella grande distribuzione, però, tutto è un gran miraggio. E il discorso non vale solo per le persone plus size, ma anche per coloro che cercano qualcosa che stia semplicemente bene. Il problema è che le aziende top puntano sulla quantità e non sulla qualità. Per questo creano vestiti fatti per corpi magri, che loro considerano standard. E per mascherare questa tendenza, fingono inclusività.

Come riconoscere un’azienda che fa curve-washing? Con un po’ d’esperienza.

Se il marchio utilizza modelle curvy nelle campagne pubblicitarie, ma in negozio o on-line non è possibile trovare le stesse taglie. Oppure, anche in presenza di un’offerta di taglie più grandi, la gamma è spesso molto ristretta e non copre tutte le esigenze delle donne curvy. O se la vestibilità non è adatta.

A questo, aggiungiamo il fatto che le taglie siano spesso sballate. Prova ne è il fatto che per certi marchi se ne scelga una e che per altri, però, la stessa taglia non vada bene. Il rischio è pensare che sia il nostro corpo a essere sbagliato, ma non è così. Semmai, è il vestito a esserlo. Ecco, questo dovremmo ricordarlo sempre tutte e tutti.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

sitting-rising test

Il test che vi dice se starete bene (o malissimo) tra 10 anni: ecco come si fa

20 Giugno 2025
donna che taglia verdure

I taglieri di plastica sono sicuri o no? Gli esperti sono concordi

19 Giugno 2025
Una scena di Se mi lasci ti cancello

“Se mi lasci ti cancello” può diventare realtà? Forse sì (ma non sarà come pensate)

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.