Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Che cos’è il peperone cazzone, “protagonista” di un siparietto su Rai 1

Che cos’è il peperone cazzone, “protagonista” di un siparietto su Rai 1

Il peperone cazzone è un'antica varietà campana dal nome curioso ma autentico: ecco cosa significa davvero e perché è finito su Rai 1.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Peperone cazzone
Peperone cazzone (fonte: Assessorato Agricoltura Campania)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il peperone “Cazzone” è una varietà antica di Capsicum annuum, riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della Campania, coltivata storicamente nell’agro nocerino‑sarnese, tra Nocera e Sarno. Introdotto in Europa nel XVI secolo, il peperone “Cazzone” è il risultato di una selezione operata da agricoltori locali: si tratta di un ecotipo dolce, senza piccantezza, con frutti dalla forma conico‑allungata che possono raggiungere i 15–25 cm di lunghezza, con polpa spessa e un colore che varia dal verde (immaturo) al giallo o rosso maturo. È apprezzato per le qualità organolettiche, con utilizzo versatile in cucina – crudo, fritto, imbottito o grigliato.

Fino a 40–50 anni fa era una delle varietà più diffuse nella zona, poi è stata progressivamente sostituita da ibridi più produttivi. Oggi la presenza del peperone Cazzone è soprattutto legata agli orti familiari e a progetti di conservazione della biodiversità.

Ieri, durante una puntata di “Camper”, programma estivo in onda su Rai 1, si è verificata una curiosa gag che ha attirato l’attenzione dei social. L’inviata Monica Caradonna, in collegamento da Gragnano, ha chiesto a un contadino cosa stesse facendo. La risposta: “Sto prendendo un peperone cazzone“. A quel punto la giornalista ha reagito con imbarazzo: “Michele, siamo su Rai 1… mannaggia“, interrompendo il contadino prima che potesse terminare la parola “cazzone”. Lui ha precisato: “E che ho detto? È un peperone, è buonissimo“.

SCUSI!?
▪️da #Camper – Rai 1, 24 giugno 2025 pic.twitter.com/vy0OarzxVG

— LALLERO (@see_lallero) June 24, 2025

Molti utenti sui social hanno commentato definendo la scena come una gag “preparata e male”, con reazioni ironiche al commento teatrale dell’inviata. Altri, invece, hanno sottolineato come non ci sia nulla di anomalo nell’ortaggio visto che si chiama davvero in questo modo.

Non ci sono certezze linguistiche sul perché sia stato chiamato così. Probabilmente può esserci un riferimento alla forma fallica, ma privo di malizia. Volgare nel senso di popolare, non maleducato.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.