Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cosa si mangiava all’epoca di Bridgerton

Cosa si mangiava all’epoca di Bridgerton

Scopriamo cosa si mangiava durante l'epoca di Bridgerton, ossia quella che viene considerata come l'era Regency.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti14 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Golda Rosheuvel circondata da cibo (fonte: Tatler)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si sa che ogni epoca ha avuto le sue abitudini e, soprattutto, un gusto ben preciso. Lo stesso che, oltre ad esprimersi nella moda, ha lasciato traccia di sé sulla tavola. A questo punto, dunque, compreso con quali linee ad impero vestirsi durante il periodo Regency, non rimane che capire quali sono i cibi consumati, ad esempio, all’epoca di Bridgerton. 

Prima di qualsiasi cosa, però, è bene specificare che, in questo caso, si prendono in considerazione i gusti e le possibilità della fascia più alta della società, ossia la nobiltà. D’altronde solamente loro potevano sbizzarrirsi con piatti particolari durante la “stagione dei matrimoni”.

Non bisogna dimenticare, infatti, che i ricevimenti ed i pranzi sono sempre stati l’occasione giusta per stringere conoscenza ed unioni, se non sentimentali, sicuramente vantaggiose dal punto di vista economico. Tutto questo di fronte ad un numero imbarazzante di portate che potevano arrivare serenamente a 25 piatti. Tra tutti, comunque, questi sono quelli più utilizzati, stando al libro di cucina del 1800 di Elizabeth Price.

Little Queen Cakes BBC
Little Queen Cakes (fonte: BBC)

Little Queen Cakes – Si tratta di dolci particolarmente apprezzati sia in Inghilterra che in America. Il loro interno era ripieno di ribes e somigliavano molto alle nostre torte.

Zuppa di reni – In questo caso si va più nello specifico. All’interno di questa categoria, infatti, rientrano una serie di minestre con cui, solitamente, s’iniziava il pranzo. Quella più nota, ossia proprio la zuppa di reni, però rappresentava essenzialmente uno stufato. In qualunque caso, comunque, la forma è essenziale quanto il gusto. O, forse, di più. Le diverse zuppe, infatti, dovevano essere gustate utilizzando il lato e non la punta del cucchiaio. Ovviamente non doveva essere fatto nessun tipo di rumore con la bocca. Buona abitudine, questa, che dovrebbe essere considerata con più attenzione anche ai giorni nostri.

Una ciotola con delle amarene (fonte: Unsplash)

Acqua di amarena – Anche se nella serie di Netflix la chiamano Ratafià, che però è un liquore tipico fatto con ciliegie in infusione nel vino rosso, si tratta di una bevanda analcolica piacevole e rinfrescante che, solitamente, veniva consumata alla fine del pasto. Una consuetudine che, com’è possibile vedere anche dalle immagini di Bridgerton, non è così insolita al tempo. Durante la serie, infatti, più di una volta le signorine di buona famiglia gustano un bicchiere di limonata. Il vino e l’alcol in genere, invece, sono appannaggio degli uomini o dei pranzi.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

rosie grant vicino alla lapide della signora annabell

Ogni torta una memoria: la bibliotecaria che onora i defunti cucinando le loro ricette

7 Giugno 2025
Angel Hair Chcolate

Che cos’è l’Angel hair chocolate? È rosa, zuccherosa e virale sui social

1 Giugno 2025
l'interno di un jackfruit

Che cos’è il jackfruit, il frutto che sembra carne, amato dai vegani

17 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.