Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cosa significano i codici impressi sulle uova?

Cosa significano i codici impressi sulle uova?

Ecco una guida semplice per interpretare i codici impressi sui gusci delle uova, per sapere tutto su provenienza e freschezza.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Uova
Una confezione di uova (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I codici stampati sulle uova sono essenziali per capire come siano state prodotte. Ecco perché è importante conoscere il significato di queste sequenze alfanumeriche. A ogni lettera e cifra, infatti, corrispondono degli elementi precisi.

Il primo numero che troviamo stampato va da 0 a 3 e indica il tipo di allevamento, ovvero se la gallina è allevata a terra o all’aperto, o se l’allevamento è biologico. Segue poi una sigla che indica la nazione di produzione. IT ovviamente sta per Italia.

Arrivano poi altri tre numeri che indicano il Comune dove è situato l’allevamento, che corrispondono alle cifre presenti nella legenda di Istat. Successivamente, c’è la sigla della Provincia.

L’ultimo numero dà invece il codice preciso dell’allevamento.

I significati delle cifre

Una gallina
Una gallina (fonte: Unsplash)
  • Uova categoria 0:  sono le uova da allevamento biologico. L’uovo è stato prodotto in un allevamento biologico, ovvero con spazio all’aperto per le galline. E un massimo di 6 animali per metro quadro quando sono al coperto. In assoluto, però, non tutte le uova prodotte da galline allevate all’aperto sono biologiche.
  • Uova categoria 1:  queste sono le uova di galline allevate all’aperto. In questo caso, la superficie a disposizione di ogni gallina è grande circa la metà rispetto a quello biologico.
  • Uova categoria 2: le uova di questa categoria provengono da allevamenti di galline a terra. Ciò vuol dire che le galline vengono allevate in capannoni al coperto, ma non in gabbie chiuse.
  • Uova categoria 3: infine, queste sono le uova da allevamento in gabbie. In sostanza, le galline si trovano in gabbie impilate l’una sull’altra.

Cosa significa categoria A? Con questo codice si indicano le uova che sono utilizzabili sono per il pubblico e non invece per scopo industriale (per esempio nella preparazione di paste fresche e prodotti da forno vari).

Per terminare, la scritta “Extra” si riferisce a uova molto fresche, ovvero che sono state deposte al massimo da 9 giorni ed è indicata la data di deposizione. Che per tutte le uova è di 28 giorni dalla data di deposizione.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.