Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cos’è il pranzo della domenica, il rituale italiano che ha fatto innamorare il New York Times

Cos’è il pranzo della domenica, il rituale italiano che ha fatto innamorare il New York Times

Come mai amiamo tanto il pranzo della domenica? Forse per la sua natura di rituale familiare, celebrato anche dal New York Times.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pasta al forno
Una teglia di pasta al forno (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il pranzo della domenica è un’antica tradizione italiana che vuole celebrare il giorno di festa settimanale con un pasto molto più ricco, rispetto a quelli feriali. Anche il New York Times ha recentemente evidenziato l’importanza culturale del pranzo della domenica, attraverso un articolo, scritto dall’editorialista e critico gastronomico Frank Bruni, in cui si esalta un rito che è soprattutto condivisione. Una sfida spesso giocate su lunghissime distanze, data la durata monstre di certi pranzi.

“Ho un ricordo molto nitido, di quando nonna Adelina Bruni, immigrata a New York dal Sud Italia, trasformava la cucina in un caos di pietanze e specialità italiane. Ogni domenica lei metteva in tavola una teglia di lasagne inesauribile come l’affetto che aveva per noi. E poi le polpette, le melanzane, i calamari, il pollo, gli affettati. Non si trattava di un pranzo a più portate quanto piuttosto di un ricatto emotivo. E no, non ci si poteva alzare per andarsene su, sulla tavola, c’erano ancora montagne di cotolette, il vassoio di cannoli e dei biscotti in arrivo”.

Non esiste una data d’inizio ufficiale per questo rituale succulento. Di certo, è legato fortemente alla religione e all’idea di rendere omaggio a Dio, attraverso un banchetto. L’idea del pranzo di festa appartiene a molte culture, è vero. Basti pensare al Sunday Roast inglese, che identifica nel roast beef con salsa e Yorkshire Pudding i piatti ideali della domenica. Tuttavia, è in Italia che la tradizione è diventata quasi legge. In particolare al sud, dove si è soliti preparare il ragù, per diverse ore, con cui condire la pasta fatta in casa.

Sabato domenica e lunedì
Sabato domenica e lunedì (fonte: Rai)

Non è un caso che Eduardo De Filippo sia stato capace di racchiudere un mondo intero di sentimenti all’interno della preparazione del ragù in Sabato, domenica e lunedì. Che diventa quasi la metafora di un matrimonio tutto da ricostruire. Il pranzo della domenica varia sensibilmente da nord a sud, ma i piatti della tradizione sono sempre quelli. Anche rielaborati secondo le esigenze di oggi, quindi veganizzati, per coloro che non mangiano prodotti animali. O cucinati senza glutine.

Si mangia un po’ di più, quindi antipasto, primo, secondo, contorno e dolce (magari la sera si salta la cena). Al sud si preferisce il timballo di pasta al forno con sugo ricco, polpettine, uova sode, formaggi e salumi vari. In teoria sarebbe un piatto unico, nella realtà lo si fa seguire da carne o pesce. A volte si serve semplicemente la carne usata per insaporire il sugo. Invece al nord vanno per la maggiore ravioli o agnolotti, le fondamentali lasagne, con un secondo di carne.

Immancabili le paste acquistate in pasticceria, preferite rispetto al dolce fatto in casa. Ma anche in questo caso, non è una legge assoluta. L’unica cosa certa è che, prima dell’arrivo dell’angoscioso lunedì, tutti ci si mette attorno a un tavolo per mangiare e bere cose buone. L’ingrediente più importante? Il tempo, il lusso vero dei nostri giorni.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ugo Tognazzi in cucina

Ugo Tognazzi e la cucina d’autore, dai libri di ricette al sogno ristorante, storia di un cuoco prestato al cinema

19 Giugno 2025
La trattoria Sora Lella

Dove si trova a Roma il ristorante di Elena Fabrizi, la leggendaria “Sora Lella”

17 Giugno 2025
La guerra della Cola, tra i due colossi delle storiche bevande Coca Cola e Pepsi

Non è solo una bibita: ecco perché la sfida tra Pepsi e Coca-Cola ha fatto scuola

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.