Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cos’è la doggy bag, che Forza Italia vorrebbe rendere d’obbligo

Cos’è la doggy bag, che Forza Italia vorrebbe rendere d’obbligo

Ecco cos'è la doggy bag che c'entra poco con i cani e che Forza Italia vorrebbe rendere obbligatoria nei ristoranti e locali.
Ludovica TerraccianoDi Ludovica Terracciano8 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persone al ristorante
Due amiche al ristorante - foto: Pixabay
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Forza Italia ha presentato una proposta di legge per promuovere l’uso della doggy bag, che è il contenitore per gli avanzi del cibo non consumato al ristorante, la cui traduzione letterale è “il sacchetto per il cane”, ma in realtà si tratta di avanzi conservati in contenitori di alluminio o polistirolo, che possono essere tranquillamente consumati dagli umani, il giorno dopo. L’origine del nome “canino” fa riferimento a qualche anno fa quando, alla fine di un pranzo o una cena al ristorante, si chiedeva al cameriere di mettere gli avanzi in un sacchetto “per darli al cane” – forse una forma di pudore impediva al cliente di dire che in realtà quegli avanzi erano per lui.

Il progetto, già molto in voga negli Stati Uniti, punta a ridurre lo spreco alimentare e rendendo obbligatorio ai locali con la cucina la possibilità di portare a casa gli alimenti avanzati durante i propri pasti. L’iniziativa è stata presentata da Giandiego Gatta, membro della Camera dei deputati insieme a Paolo Barelli, presidente dei deputati di Forza Italia. L’eccessivo spreco di risorse alimentari purtroppo è una piaga che affligge da tempo i sistemi mondiali. In alcuni paesi sono state già instaurate alcune misure per limitare i rifiuti, e l’Italia sembrerebbe aver deciso di non essere da meno.

doggy bag
Una classica doggy bag: un sacchetto con contenitori per alimenti che contengono avanzi – foto di Nemanja Saric

Giandiego Gatta ha deciso di proporre questa proposta e il 10 gennaio presenterà alla Camera la proposta di legge, intitolata “Obbligatorietà della doggy bag”, termine che letteralmente significa “sacchetto per il cane”, nato infatti perché all’inizio si intendeva un contenitore di avanzi destinato ad animali domestici.

“L’obiettivo della proposta di legge è quello di contribuire a contrastare lo spreco alimentare, uno degli obiettivi fissati nell’Agenda Onu 2030” – ha commentato Gatta – “La pratica della ‘doggy bag’ è in uso da tempo negli Usa, in Europa è obbligatoria già in Francia e Spagna, e introdurla anche in Italia sarebbe non solo un atto di buon senso che aiuterebbe a contrastare lo spreco alimentare, ma avrebbe anche una finalità sociale e solidale, obiettivo della proposta di legge” Gatta ha anche ricordato che, in base ai rilievi della Fondazione Bdfn, in Italia ogni cittadino spreca, in media, 65kg di cibo ogni anno. E questo accade, secondo il politico, per comportamenti sbagliati nel consumo, in casa e al ristorante.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il manifesto di presentazione del World Food Day 2025

Che senso ha la Giornata Mondiale dell’Alimentazione se un terzo del nostro cibo finisce nella spazzatura?

16 Ottobre 2025
Le due vincitrici della TWC 2025

Due regine e un dolce mitico: alla Tiramisù World Cup 2025 vincono due donne venete

13 Ottobre 2025
emmental

Perché il formaggio svizzero è pieno di buchi? La risposta è disgustosa (ma innocua)

12 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.