Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cos’è TasteAtlas l’atlante del gusto che dispensa classifiche (discutibili) sul cibo

Cos’è TasteAtlas l’atlante del gusto che dispensa classifiche (discutibili) sul cibo

TasteAtlas è un progetto che cataloga il cibo di tutto il mondo, ma le classifiche periodicamente pubblicate fanno storcere il naso a molti.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
tavola imbandita
Una tavola imbandita (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Negli ultimi anni vi sarete certamente imbattute e imbattuti nelle classifiche che stabiliscono quali siano i cibi migliori al mondo o dove si mangi meglio. A creare queste chart è TasteAtlas, una sorta di Wikipedia del food che fa il bello e cattivo tempo quando si parla di piatti. Per esempio, nell’ultima classifica pubblicata risulta che sia Firenze la mecca del buon cibo, davanti a Roma, Lima e Napoli. Ma cos’è esattamente TasteAtlas? Si tratta di un’enciclopedia dei sapori, in cui si trovano catalogati tutti i piatti tradizionali dei vari paesi.

TasteAtlas è anche una guida sui migliori ristoranti tipici e una sorta di connettore di giudizi. Nel database ci sono all’incirca 10.000 tipi di cibo e bevande e tanti altri ancora da catalogare. Si può anche collaborare con TasteAtlas sottoponendo le proprie ricette tradizionali, anche di famiglia. In mondo da non disperdere questa grande eredità.

Una bowl con frutta
Una bowl con frutta (fonte: Unsplash)

L’idea di TasteAtlas è del croato Matija Babić che dopo aver studiato Scienze Politiche all’Università di Zagabria si è buttato a pesce sul cibo. E ha fatto benissimo a giudicare dalle milioni di visualizzazioni che il sito fa ogni giorno. Nato nel 2015 e lanciati nel 2018, TasteAtlas è un super ricettario. E al tempo stesso una guida.

A questo si è aggiunta nel tempi un’altra attività, invero più “ambigua”, quella delle classifiche appunto. Perché? Perché se a giudicare sono i turisti, o chiamiamoli anche contributor esterni, è difficile che ci si trovi davanti a giudizi precisi. E per quanto nell’idea di Babić TasteAtlas non debba essere perfetto ma solo buono, l’idea che una graduatoria basata su pensieri del tutto personali e non professionali possa diventare un metro di giudizio assoluto è limitante.

Per dire, i francesi si infuriarono quando nel 2023 i formaggi italiani sconfissero quelli d’Oltralpe. Ma non è stata solo questione di campanilismo. Nella top 10, infatti, comparivano anche formaggi inesistenti. Ecco perché TasteAtlas rivelò i metodi di votazione. Come riportato da The Vibes, il sito rende noto che:

“Pur lasciando agli utenti la libertà di valutare i piatti, utilizza l’intelligenza artificiale per stabilire e convalidare se le valutazioni inserite sono autentiche, e che i punteggi saranno conteggiati solo se si stima che l’utente sia “reale”. Ad esempio, gli utenti che danno valutazioni eccellenti a un paese da una località e valutazioni negative ad altri paesi vengono eliminati“.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da TasteAtlas (@tasteatlas)

Nella classifica delle migliori ricette col pesce, per esempio, non c’è il Fish and Chips, che è un classico della cucina britannica. Il nostro Fritto misto compare due volte. E troviamo anche un Machas a la Parmesana che mette i brividi.

Che valore dare a tutto questo? In sintesi, TasteAtlas è un fenomeno mediatico interessante che non può essere liquidato. Tuttavia, non deve essere considerato come una sorta di Bibbia, perché non parte da premesse “professionali”.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.