Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cotolette di zucca vegan: ricetta facile, buona da paura

Cotolette di zucca vegan: ricetta facile, buona da paura

Ecco la ricetta delle cotolette di zucca vegan diventata virale per la sua facilità di realizzazione: gli ingredienti che servono, la preparazione e qualche consiglio utile.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Ottobre 2023Aggiornato:20 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Cotolette di zucca vegan: ricetta facile, buona da paura
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le cotolette di zucca vegan sono un secondo piatto gustoso e veloce da realizzare. La ricetta per tre persone, che trovate di seguito è davvero facile e vi permetterà di portare in tavola un piatto 100% vegetale, senza burro e uova, buono e sano. L’autunno è il periodo in cui le zucche sono al massimo del loro splendore. Perché allora non usarle in maniera diversa come base per una pietanza originale? Nelle cotolette di zucca vegan, infatti, la zucca è utilizzata come ingrediente principale di un impasto che viene compattato con la farina di ceci e insaporito con spezie e senape. Ultimo passaggio, fondamentale per il risultato finale, la panatura nel pangrattato. La cottura in padella con un filo di olio extravergine d’oliva, poi, le renderà croccanti. Per questa ricetta vi consigliamo di usare la zucca delica, poco acquosa e dal gusto più marcato. Saporite e ben bilanciate nei macronutrienti, grazie alla presenza della farina di ceci proteica, le cotolette di zucca vegan vanno provate almeno una volta nella vita. Ecco come.

Ingredienti

  • 450 g. zucca delica
  • 100 g. farina di ceci
  • 2 cucchiaini di senape delicata
  • Qualche foglia di rosmarino
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

Per prima cosa, pulite la zucca, privatela della buccia e tagliatela in cubetti piccoli, facendola appassire in padella con un cucchiaio d’olio e il sale. Dovrà risultare tenera, ma non sfatta. Ci vorranno circa 15 minuti.
Fate intiepidire la zucca ed eliminate eventuale acqua di cottura. A questo punto, frullate con un minipimer. In una ciotola unite la crema di zucca, la farina di ceci, la senape e il rosmarino tritato. Mescolate fino ad avere un composto morbido ma compatto.

Prelevate una parte di impasto, formate una pallina grande quando un mandarino e schiacciatela delicatamente nel piatto dove avrete sistemato il pangrattato, facendolo aderire per bene. Date forma di una cotoletta e con molta attenzione, impanatela anche dall’altro lato. Posizionate le cotolette di zucca vegan su un vassoio ricoperto da carta da forno.

Scaldate 3 cucchiai di olio in una padella antiaderente e con delicatezza, poggiate le cotolette. Dopo 5-6 minuti, o fino a quando non vedrete che un lato è ben dorato, giratele e cuocete anche dall’altro. Servitele caldissime col vostro contorno preferito!

Consigli

Un modo più veloce di cuocere la zucca è la cottura al microonde. Tagliatela in pezzi regolari, anche grandi, e fatela ammorbidire per 15 minuti alla massima potenza. Potete prepararne in grande quantità e conservarla in frigo per qualche giorno.

Per le cotolette di zucca vanno bene anche altri tipi di zucca, ma a causa della maggiore acquosità potrebbe essere necessario aumentare la quantità di farina di ceci da impiegare. Aggiungetela poco alla volta, cercando di arrivare alla compattezza giusta.

Variate le spezie a vostro gusto. Sono deliziose anche salvia e origano. Da aggiungere volendo pure al pangrattato.

La cottura delle cotolette di zucca può essere fatta anche in forno. Adagiatele in una teglia coperta da carta da forno, leggermente unta, è fate cuocere a 180°, in modalità ventilata, per 15-20 minuti, fino a doratura. E girandole a metà cottura.

Le cotolette di zucca vegan si conservano ben chiuse in frigo, in un contenitore ermetico, per 3 giorni.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Spaghetti al cipollotto

Tre ingredienti per un capolavoro: come si fanno gli spaghetti al cipollotto di Aimo e Nadia (la cena perfetta)

6 Ottobre 2025
olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.