La Tiramisù World Cup 2025 ha incoronato le sue nuove campionesse in una competizione che ha trasformato piazza Borsa a Treviso in un palcoscenico internazionale della pasticceria. Barbara Tosato, 56 anni, originaria di Mestre (Venezia), e Daniela De Biasio, 54 anni, di Farra di Soligo (Treviso), hanno conquistato rispettivamente la vittoria nella categoria “ricetta originale” e “ricetta creativa”, distinguendosi tra decine di concorrenti provenienti da tutta Italia.
Il tiramisù è un dolce al cucchiaio italiano, anzi veneto, anzi trevigiano, a base di savoiardi, caffè, mascarpone, uova, zucchero e cacao amaro. Nasce negli anni ’60 dove fu ideato come dessert “rinvigorente”. Il nome, molto calzante, deriva proprio dal concetto di “tirare su”, a livello energetico. Oggi è uno dei dolci italiani più famosi al mondo.

Le due donne si sono imposte grazie a interpretazioni personali del celebre dolce veneto. Barbara Tosato, tecnica sanitaria di radioterapia medica nella vita quotidiana, ha dedicato il suo trionfo alla famiglia che l’ha sostenuta durante tutta la preparazione. “Questa vittoria è frutto di costanza, impegno e tanta determinazione. E non è mancato il coraggio di accettare anche le critiche”, ha dichiarato.
Daniela De Biasio, operaia in agriturismo, ha invece rivelato la chiave del suo successo nella categoria creativa: “Il bilanciamento degli ingredienti e la stabilità della crema sono stati determinanti”, ha raccontato, condividendo un’intuizione tecnica che molti pasticceri considerano il vero segreto di un tiramisù perfetto. La sua versione innovativa del dolce ha saputo conquistare una giuria esigente, mantenendo al contempo l’anima tradizionale della preparazione.
L’evento ha trasformato il centro storico di Treviso in una vera celebrazione gastronomica. Nella suggestiva cornice della Loggia dei Cavalieri, il pubblico ha avuto l’opportunità di degustare i tiramisù vincitori delle edizioni passate, creando lunghe file di appassionati. Sono state servite quasi quindicimila porzioni, includendo varianti sorprendenti come lo “spritzamisù”, che omaggia il celebre aperitivo veneziano, il tiramisù al caramello salato e versioni creative con croccante di arachidi, marmellata di arance e liquirizia.