Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Glicine fritto è velenoso? Cosa sappiamo

Glicine fritto è velenoso? Cosa sappiamo

Il glicine fritto spopola su TikTok, ma è anche ritenuto velenoso: dalle ricette di Jovanotti e Cucina Botanica, ecco quali parte del fiore vanno evitate.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini3 Maggio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email
Le ricette del glicine fritto hanno invaso TikTok, tra utenti che ne esaltano la bontà e altri che sostengono sia velenoso. In realtà, l’unica parte commestibile di questa pianta rampicante sono proprio i fiori, è tutto il resto ad essere tossico. Fritti in pastella, come condimento per le insalate – un trick gustosissimo che suggeriva già Jovanotti – nello yogurt con il miele o in infusione come tisane, i fiori del glicine, che fanno parte delle piante leguminose, non sono velenosi. Estrema attenzione va però riposta a tutte le altre parti della pianta, soprattutto i baccelli e i semi, assolutamente non commestibili in quanto tossici. 

 

@ludovicatrianni influenced by @Lorenzo Jovanotti &lt3 #jovanotti #fuorisede #torino ♬ Funny Song – Cavendish Music

@lorenzojova♬ suono originale – Lorenzo Jovanotti

@charmenoff Fiori di glicine fritti #easyrecipe #ricettafacile #ricettaveloce #vegan #ricettavegana #veganfood #incucinacontiktok #learnontiktok #wisteria #glicine #glicinefritto ♬ suono originale – CHARMEN

Il glicine contiene due sostanze chimiche tossiche, la wisterina e la lectina. Questi due composti si trovano in tutta la pianta, compresi i fiori. Tuttavia, la concentrazione maggiore di wisterina e lectina si trova nei semi e nei baccelli. Sebbene gli avvelenamenti gravi non siano comuni, è noto che l’esposizione a due soli semi può provocare effetti gravi. I primi segni di avvelenamento sono di solito una sensazione di bruciore alle membrane orali. I sintomi gastrointestinali si manifestano circa un’ora e mezza-tre ore e mezza dopo aver mangiato i semi o i baccelli di glicine. Si tratta di crampi allo stomaco, vomito, diarrea e nausea. Possono verificarsi sintomi neurologici come vertigini, confusione, debolezza muscolare, vertigini e svenimenti. Questi sintomi peggiorano con l’aumentare del numero di semi o di baccelli mangiati.

@cucinabotanica C’è chi lo ama e chi rimarra shocked 😅 #glicine #fritto #frittura #ricette #rocettefacili #ricetteveloci #idee #vegan #ricettevegane #ricettepervoi #cucinabotanica ♬ La Vie en Rose – Minnz Piano

Niente paura, dunque, per cucinare il glicine fritto: basta seguire la giusta ricetta! Come quella di Carlotta Perego, in arte Cucina Botanica, massima esperta di cucina vegana sui social italiani!

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

l'interno di un jackfruit

Che cos’è il jackfruit, il frutto che sembra carne, amato dai vegani

17 Maggio 2025
Un piatto di pasta in bianco

La pasta del Conclave: la ricetta semplice e buonissima che potete fare anche voi

8 Maggio 2025
Papa Francesco

Gelateria di Roma dedica un gusto a Papa Francesco (ma arriverà anche quello per il nuovo Papa)

1 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.