Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Il caffè che prendi al bar ha un sapore orribile? Tutta colpa della tazzina

Il caffè che prendi al bar ha un sapore orribile? Tutta colpa della tazzina

Ecco perché la tazzina rovina il tuo espresso. Scopri temperatura ideale, i materiali migliori e i consigli degli esperti per un caffè perfetto.
RedazioneDi Redazione18 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una tazza di caffè
una tazza di caffè (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Hai mai sperimentato quella sensazione frustrante di ordinare un espresso preparato con una miscela pregiata, solo per scoprire che il sapore non è all’altezza delle aspettative? Prima di incolpare il barista o la qualità del caffè, dovresti considerare un elemento spesso sottovalutato ma fondamentale: la tazzina in cui viene servito.

La temperatura di servizio del caffè rappresenta infatti un elemento chiave per il sapore della bevanda. Non si tratta di un dettaglio estetico o di un vezzo da intenditori, ma di un aspetto scientifico che influenza direttamente la percezione degli aromi, del corpo e della qualità complessiva dell’espresso.

Secondo gli esperti del settore, la temperatura ideale per un espresso si aggira intorno ai 60-65°C. A questa temperatura il caffè sprigiona il massimo del suo aroma senza risultare troppo caldo da alterarne il gusto o da rischiare di bruciare la bocca. Servire il caffè in una tazza calda aiuta a mantenere costante questa temperatura ottimale, evitando che la bevanda si raffreddi troppo rapidamente e che si perdano gli aromi più delicati e volatili.

Il problema nasce quando l’espresso viene versato in una tazzina fredda. In questo caso, anche pochi gradi di differenza possono compromettere drasticamente l’esperienza gustativa. Il contatto con la ceramica fredda abbassa immediatamente la temperatura del caffè, provocando uno shock termico che altera la percezione degli aromi e del corpo della bevanda. Gli oli essenziali responsabili del profumo caratteristico dell’espresso si disperdono più rapidamente, e la crema superficiale perde consistenza e persistenza.

caffè versato dalla moka
caffè versato dalla moka (fonte: Unsplash)

La scelta tra una tazza calda o fredda dipende dunque dal tipo di caffè che si vuole gustare e dal contesto in cui viene consumato. L’espresso tradizionale, simbolo della cultura italiana, è da preferire servito in una tazza calda, possibilmente preriscaldata, per garantire una degustazione ottimale che rispetti il lavoro del torrefattore e del barista.

D’altro canto, una tazza fredda può risultare più adatta in alcune occasioni specifiche, soprattutto nei mesi estivi o per preparazioni particolari come il caffè freddo, l’espresso tonic o il cold brew. In questi casi, il contrasto con il freddo può esaltare note diverse del caffè, rendendo l’esperienza gustativa più rinfrescante e dinamica. Tuttavia, è fondamentale che la bevanda sia servita alla giusta temperatura, generalmente tra i 10 e i 15°C, per evitare che il freddo eccessivo annulli completamente gli aromi.

Allora? Basta riscaldare la tazza prima di versare il caffè, ad esempio scaldandola con acqua calda o posizionandola sopra la macchina espresso durante l’erogazione precedente. Questo accorgimento è particolarmente importante per l’espresso, dove anche pochi gradi possono fare la differenza nel gusto finale.

Inoltre, la scelta del materiale della tazza è rilevante: la ceramica è considerata il migliore isolante naturale, mantenendo il caffè alla temperatura ideale più a lungo rispetto a vetro o metallo. La forma e lo spessore della tazzina influenzano anch’essi la dispersione del calore: una tazzina con pareti spesse e forma tronco-conica conserva meglio la temperatura e concentra gli aromi verso il naso durante la degustazione.

Nel caso del caffè freddo, è utile scegliere bicchieri spessi e raffreddati preventivamente per evitare che il contatto con la superficie calda alteri la temperatura della bevanda. Anche la quantità di ghiaccio e la preparazione stessa incidono sulla temperatura di servizio e sul risultato finale. Un bicchiere non raffreddato può causare una diluizione eccessiva e rapida del ghiaccio, compromettendo l’equilibrio tra intensità e freschezza.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il manifesto di presentazione del World Food Day 2025

Che senso ha la Giornata Mondiale dell’Alimentazione se un terzo del nostro cibo finisce nella spazzatura?

16 Ottobre 2025
Le due vincitrici della TWC 2025

Due regine e un dolce mitico: alla Tiramisù World Cup 2025 vincono due donne venete

13 Ottobre 2025
emmental

Perché il formaggio svizzero è pieno di buchi? La risposta è disgustosa (ma innocua)

12 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.