Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Il pomodoro è un ortaggio o un frutto? La scienza non ha dubbi (ma noi sì, per colpa della Corte Suprema USA)

Il pomodoro è un ortaggio o un frutto? La scienza non ha dubbi (ma noi sì, per colpa della Corte Suprema USA)

Botanicamente parlando, il pomodoro è un frutto senza alcun dubbio, eppure l'origine della confusione ha radici storiche precise.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
pomodori sulla loro pianta
pomodori sulla loro pianta (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il pomodoro è uno degli ingredienti più amati in cucina, presente in innumerevoli ricette in tutto il mondo. Tuttavia, la sua classificazione ha sollevato per anni una curiosa domanda: è un ortaggio o un frutto? La risposta scientifica è chiara: il pomodoro è un frutto, almeno dal punto di vista botanico. Tuttavia, la sua percezione cambia a seconda del contesto, e questa ambiguità ha persino portato a dispute legali.

Dal punto di vista botanico, un frutto è la parte di una pianta che si sviluppa dal fiore e che contiene i semi. Secondo questa definizione, tutti i pomodori sono frutti, così come lo sono zucchine, melanzane, cetrioli e peperoni, che condividono le stesse caratteristiche strutturali.

Il motivo di questa classificazione è semplice: la pianta di pomodoro produce un fiore, il quale, dopo l’impollinazione, si trasforma nel frutto che racchiude i semi. Questa è la funzione principale di un frutto in natura: proteggere e disperdere i semi per garantire la riproduzione della pianta.

Ma perché in cucina è considerato un ortaggio? Se la scienza non ha dubbi sulla natura fruttifera del pomodoro, la cucina segue una logica diversa. Nell’uso quotidiano, gli alimenti vengono spesso classificati in base al loro sapore e alla modalità di consumo. I frutti, nel linguaggio culinario, sono generalmente dolci e si consumano freschi o nei dessert, mentre gli ortaggi sono spesso utilizzati in piatti salati, come zuppe, insalate e stufati.

tante varietà di pomodori
tante varietà di pomodori (fonte: Unsplash)

Il pomodoro, pur essendo un frutto, è raramente impiegato come tale (a meno che non si è in Giappone). Viene cotto, condito e inserito in ricette salate, esattamente come le verdure. Per questo motivo, nella cultura gastronomica, viene trattato come un ortaggio.

Ma c’è di più. La confusione tra la classificazione botanica e quella culinaria non è solo una curiosità teorica: ha avuto anche implicazioni legali. Nel 1893, la Corte Suprema degli Stati Uniti si trovò a dover decidere ufficialmente sulla natura del pomodoro nel celebre caso Nix v. Hedden.

La questione nacque a causa di una tassa sulle importazioni. All’epoca, i dazi doganali imposti sugli ortaggi erano più alti rispetto a quelli sui frutti. Un importatore di pomodori sostenne che, essendo il pomodoro un frutto, non avrebbe dovuto essere soggetto a queste imposte. Tuttavia, la Corte Suprema decretò che, per fini commerciali e fiscali, il pomodoro dovesse essere considerato un ortaggio, poiché nel linguaggio comune e nella cucina veniva trattato come tale.

Il pomodoro non è l’unico caso in cui la botanica e la percezione comune divergono. Altri esempi di frutti spesso scambiati per ortaggi includono:

  • Zucchine
  • Melanzane
  • Peperoni
  • Cetrioli
  • Fagiolini

Tutti questi alimenti derivano dal fiore della pianta e contengono semi, eppure, come il pomodoro, vengono utilizzati prevalentemente in piatti salati.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Spaghetti al cipollotto

Tre ingredienti per un capolavoro: come si fanno gli spaghetti al cipollotto di Aimo e Nadia (la cena perfetta)

6 Ottobre 2025
olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.