Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Kefir o yogurt: qual è la scelta migliore per la salute intestinale?

Kefir o yogurt: qual è la scelta migliore per la salute intestinale?

 Kefir e yogurt sono alimenti fermentati benefici per l’intestino, diversi per composizione, contenuto probiotico e impatto sulla digestione.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
confezioni di kefir
confezioni di kefir (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il benessere intestinale è strettamente legato al consumo di alimenti fermentati, tra cui kefir e yogurt. Entrambi sono ricchi di probiotici e offrono numerosi benefici per la salute, ma presentano differenze significative che possono influenzare la scelta in base alle proprie esigenze nutrizionali.

Il kefir e lo yogurt derivano dalla fermentazione del latte, ma il processo e i microrganismi coinvolti sono diversi:

Lo yogurt è ottenuto dalla fermentazione del latte con batteri specifici, come Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus. Ha una consistenza densa e cremosa.

Il kefir, invece, è prodotto grazie a un complesso simbiotico di batteri e lieviti, i cosiddetti “grani di kefir”. Contiene un numero maggiore di ceppi probiotici e ha una consistenza più liquida.

Il kefir ha un vantaggio significativo rispetto allo yogurt in termini di diversità microbica. Contiene oltre 30 ceppi di batteri e lieviti benefici, mentre lo yogurt ne possiede solo alcuni. Questa varietà può avere un impatto più ampio sul microbiota intestinale, favorendo la biodiversità batterica e migliorando la digestione.

yogurt
yogurt (fonte: Unsplash)

Benefici per la salute intestinale

Entrambi facilitano la digestione del lattosio, ma il kefir è generalmente meglio tollerato dalle persone con intolleranza al lattosio, grazie alla presenza della lattasi prodotta dai suoi microrganismi.

Il kefir, grazie alla presenza di lieviti e polisaccaridi come il kefiran, può avere un effetto leggermente lassativo, mentre lo yogurt tende ad avere un’azione più moderata e regolatrice.

Tutti e due contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie grazie alla modulazione del microbiota e alla produzione di metaboliti benefici.

Valori nutrizionali a confronto

Dal punto di vista nutrizionale, entrambi sono ottime fonti di proteine, calcio e vitamine del gruppo B. Tuttavia:

Il kefir contiene una maggiore quantità di probiotici e alcuni peptidi bioattivi con effetti antinfiammatori. Lo yogurt, soprattutto se arricchito con proteine, può avere un maggiore potere saziante. Lo yogurt greco, in particolare, ha un contenuto proteico più elevato rispetto al kefir.

Quale scegliere? Nessuna opzione esclude l’altra. Chi cerca un alimento con un impatto più profondo sulla flora intestinale potrebbe optare per il kefir, mentre chi desidera un’opzione più densa e proteica potrebbe preferire lo yogurt. Entrambi possono essere integrati in una dieta equilibrata per massimizzare i benefici per la salute intestinale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.