Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Perché durante il torneo di Wimbledon si mangiano le fragole? Il rituale è antichissimo

Perché durante il torneo di Wimbledon si mangiano le fragole? Il rituale è antichissimo

Da Thomas Wolsey alla contea del Kent: l’origine del legame tra Wimbledon e le fragole con panna spiegata in dettaglio.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti30 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Le fragole di Wimbledon
Le fragole di Wimbledon (fonte: Kitchen Nine)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ogni estate, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, i prati impeccabili dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club ospitano uno degli eventi sportivi più iconici del mondo: il torneo di Wimbledon. Ma accanto ai gesti atletici, agli abiti bianchi e al silenzio rispettoso del pubblico, c’è un rituale altrettanto immancabile: mangiare fragole con panna. Non si tratta di una semplice pausa dolce, ma di una vera tradizione che affonda le radici nella storia del tennis inglese e nella cultura vittoriana.

Secondo fonti accreditate, le fragole fanno la loro comparsa a Wimbledon nel 1877, anno della prima edizione del torneo. All’epoca, i frutti rossi sono considerati una prelibatezza di stagione, simbolo della bella società britannica e molto apprezzati nelle occasioni pubbliche.

wimbledon
Un momento dl torneo di Wimbledon (fonte: ATP)

Il connubio tra fragole e panna, in particolare, ha un’origine ancora più aristocratica. Già nel XVI secolo, si racconta che Thomas Wolsey, potente cardinale e consigliere di Enrico VIII, le servisse nei banchetti alla corte reale. Questo semplice ma elegante dessert, dunque, diventa presto una consuetudine nei giardini e nei picnic dell’élite inglese.

A Wimbledon, però, la tradizione ha assunto con il tempo un valore quasi simbolico. Le fragole, sempre freschissime, raccolte nelle prime ore del mattino nella contea del Kent, a sud-est di Londra, vengono servite in contenitori compostabili, accompagnate da un generoso cucchiaio di panna liquida. Secondo le stime ufficiali, durante il torneo si consumano in media 190.000 porzioni, pari a circa 28.000 kg di fragole ogni anno.

L’iconicità del gesto, sedersi sull’erba o in tribuna e gustarle mentre si guarda una partita, dunque, è diventata parte integrante dell’esperienza di Wimbledon. Celebrità, membri della famiglia reale, giornalisti e appassionati si lasciano sedurre da questa dolcezza estiva che unisce, senza distinzioni, chiunque varchi i cancelli del club.

La scelta delle fragole, poi, oltre a essere stagionale, si sposa perfettamente con l’estetica raffinata e tradizionalista del torneo. Non a caso Wimbledon è l’unico tra i tornei del Grande Slam a mantenere il dress code rigorosamente bianco per i tennisti e a non permettere sponsorizzazioni vistose dentro i campi.

In definitiva, le fragole a Wimbledon non sono solo un dessert: sono un rituale culturale, un’icona britannica, un legame tra passato e presente. E come il fruscio dell’erba tagliata, il silenzio prima di un match point e le gocce di pioggia sul tetto retrattile del Centre Court, rappresentano un pezzo inconfondibile della magia di questo torneo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.