Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Perché la pastiera napoletana deve avere sette strisce?

Perché la pastiera napoletana deve avere sette strisce?

Le sette strisce sulla pastiera napoletana rappresentano un connubio di mito, simbolismo e praticità culinaria.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pastiera
Pastiera (fonte: Cookist)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La pastiera napoletana, dolce simbolo della tradizione partenopea, consumato soprattutto a Pasqua, è caratterizzata da una decorazione distintiva: sette strisce di pasta frolla intrecciate a formare una grata. Realizzata con grano cotto, ricotta, uova, zucchero e aromi come fiori d’arancio e cannella, la pastiera sembra legata a doppio filo a questo numero simbolico. Legato a diverse leggende.

Una delle più affascinanti riguarda la sirena Partenope, mitica fondatrice di Napoli. Si narra che, per ringraziarla del suo canto melodioso, gli abitanti offrirono sette doni: farina, grano cotto nel latte, ricotta, uova, fiori d’arancio, canditi e zucchero. Partenope mescolò questi ingredienti, creando così la pastiera. Le sette strisce di frolla rappresenterebbero quindi questi regali.​

Pastiera napoletana ricetta originale
Una Pastiera napoletana (fonte: Pixabay)

Un’altra interpretazione collega le sette strisce alla planimetria dell’antica Neapolis, l’attuale centro storico di Napoli. Secondo questa teoria, le strisce simboleggerebbero i tre Decumani e i quattro Cardini che strutturano la città. Tuttavia, questa ipotesi è stata più volte contestata per la mancanza di riscontri storici.​

Una terza leggenda racconta delle mogli dei pescatori di Mergellina che, per propiziarsi il mare e garantire il ritorno sicuro dei mariti, offrirono sette ceste contenenti ricotta, frutta candita, grano, farina, burro, uova e fiori d’arancio. Il mare mescolò questi ingredienti, creando la pastiera. Le sette strisce rappresenterebbero quindi le sette ceste offerte.

Dal punto di vista pratico, alcuni ritengono che le sette strisce siano funzionali alla cottura. Disposte a formare rombi, impediscono al ripieno di fuoriuscire durante la cottura. Tuttavia, non esiste una documentazione storica che fissi il numero di strisce, e la disposizione può variare in base al diametro dello stampo utilizzato.

Ma quando nacque  la pastiera? Pare che le origini siano pagane e legate alle offerte votive del periodo primaverile. La prima ricetta vera e propria risale al 1693, ad opera di Antonio Latini, chef che lavorava presso il primo ministro del viceré Francisco de Benavides. Sia questa che la ricetta successiva del 1837 di Ippolito Cavalcanti prevedeva tra gli ingredienti dei formaggi come Parmigiano e provola. L’evoluzione dolce si ebbe grazie all’opera delle monache che avevano ideato un ripieno con ricotta e canditi simile a quello della sfogliatella.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.