Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Queste 12 abitudini in cucina possono farti stare malissimo (fai attenzione)

Queste 12 abitudini in cucina possono farti stare malissimo (fai attenzione)

Ecco le 12 abitudini in cucina che causano intossicazioni alimentari. Consigli degli esperti per prevenire contaminazioni e proteggere la tua salute.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
l'interno di un frigo
l'interno di un frigo (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’igiene in cucina non è solo una questione di pulizia superficiale: rappresenta una barriera fondamentale contro la diffusione di patogeni pericolosi che possono trasformare un pasto casalingo in un’emergenza sanitaria. Secondo i dati dei Centers for Disease Control and Prevention, circa 48 milioni di persone, solo negli Stati Uniti, contraggono ogni anno malattie trasmesse dagli alimenti, con circa 128.000 casi che richiedono il ricovero ospedaliero. Numeri che dimostrano come comportamenti apparentemente innocui possano avere conseguenze devastanti.

Molte delle superfici che tocchiamo quotidianamente sono contaminate da germi, mentre carni crude e pollame ospitano frequentemente batteri dannosi come Salmonella, E. coli e Listeria. Nonostante i potenziali pericoli, numerosi cuochi casalinghi continuano ad adottare pratiche di manipolazione degli alimenti che aumentano significativamente il rischio di contaminazione. La buona notizia? La maggior parte di questi rischi può essere facilmente prevenuta con semplici accorgimenti e un po’ di attenzione.

Ecco allora quali sono le abitudini più pericolose e come evitarle.

Dimenticare di lavarsi le mani prima di preparare il cibo è probabilmente l’errore più comune e al contempo più facile da evitare. Kimberly Lock sottolinea che il lavaggio delle mani rappresenta la singola azione più importante per prevenire la diffusione dei batteri.

Il problema non si limita solo a saltare completamente il lavaggio delle mani. Lavarle in modo superficiale può essere altrettanto pericoloso. Uno studio del 2023 condotto dall’USDA’s Food Safety and Inspection Service ha rivelato che il lavaggio improprio delle mani era estremamente diffuso, con i partecipanti che le lavavano in modo scorretto nel 97% dei casi. La ricerca ha inoltre dimostrato che il 48% dei partecipanti che non si erano lavati adeguatamente le mani ha trasferito batteri ai contenitori delle spezie. La tecnica corretta prevede 20 secondi di sfregamento con sapone, che non necessita nemmeno di essere antibatterico.

Carne rossa
la carne rossa, proibita durante il venerdì santo – Fonte: Pixabay

Tagliare carne cruda e verdure sullo stesso tagliere è un’altra pratica pericolosa incredibilmente comune. I taglieri sono strumenti essenziali in cucina, ma possono trasformarsi rapidamente in vettori di contaminazione incrociata se utilizzati per diversi tipi di alimenti senza un’adeguata pulizia intermedia. Sandra Eskin raccomanda fermamente di utilizzare taglieri separati e puliti per alimenti diversi: uno per carne cruda, pollame o pesce, e uno per prodotti freschi.

Kimberly Lock aggiunge che utilizzare taglieri separati è cruciale anche se si prevede di cuocere le verdure, poiché queste vengono spesso cotte per periodi più brevi rispetto alla carne.

Scongelare carne e pollame congelati sul bancone della cucina rappresenta un errore che molti commettono per praticità, senza rendersi conto dei rischi associati. Sebbene conservare proteine nel congelatore sia un’ottima soluzione per prevenire il deterioramento, il metodo di scongelamento è fondamentale per la sicurezza alimentare.

Il metodo più sicuro per scongelare proteine è lasciarle in frigorifero durante la notte. Quando il tempo stringe, esistono alternative sicure: immergere la carne in un sacchetto sigillato in una pentola d’acqua fredda o utilizzare la funzione di scongelamento del microonde. Tuttavia, se si opta per quest’ultimo metodo, la carne deve essere cucinata immediatamente dopo lo scongelamento.

Cuocere insufficientemente carne, pollame o pesce è un rischio che molti sottovalutano. Carne cruda, pollame e pesce possono essere contaminati da batteri pericolosi come E. coli, Salmonella e Listeria. La cottura a temperature interne adeguate riduce significativamente il rischio di malattie trasmesse dagli alimenti.

Le temperature minime variano a seconda del tipo di alimento. Manzo, maiale, vitello e agnello dovrebbero raggiungere i 63 gradi Celsius e riposare per tre minuti. Per le carni macinate, questa temperatura aumenta a 71 gradi Celsius. Il pollame deve sempre raggiungere i 74 gradi Celsius, sia che si tratti dell’uccello intero, petti, ali o cosce. Infine, pesce e molluschi sono considerati sicuri a 63 gradi Celsius.

Sovraccaricare il frigorifero può sembrare un problema organizzativo, ma ha serie implicazioni per la sicurezza alimentare. Un frigorifero ben organizzato, con spazio sufficiente per la circolazione dell’aria, mantiene temperature costanti e sicure, prevenendo la crescita batterica e prolungando la freschezza degli alimenti.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Spaghetti al cipollotto

Tre ingredienti per un capolavoro: come si fanno gli spaghetti al cipollotto di Aimo e Nadia (la cena perfetta)

6 Ottobre 2025
olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.