Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Come cambia il corpo delle donne nelle fasi del ciclo? Ecco perché non bisogna preoccuparsi della pancia

Come cambia il corpo delle donne nelle fasi del ciclo? Ecco perché non bisogna preoccuparsi della pancia

Il fisico femminile si modifica nelle varie fasi del ciclo. Ecco come e cosa succede in ogni passaggio (no, non si ingrassa).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
due donne davanti all'immagine anatomica di un utero
due donne davanti all'immagine anatomica di un utero (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il corpo delle donne attraversa numerosi cambiamenti durante il ciclo mestruale, influenzati dalle fluttuazioni ormonali che regolano diverse funzioni fisiologiche. Uno degli effetti più evidenti è il cambiamento della zona addominale, spesso percepito come gonfiore o variazione del peso. Tuttavia, si tratta di fenomeni normali e temporanei, legati a processi biologici naturali.

Durante la fase follicolare, che inizia con il primo giorno del ciclo e dura circa due settimane, gli estrogeni aumentano, favorendo la ritenzione idrica e una sensazione di maggiore tonicità della pelle. In questa fase, il metabolismo può risultare più efficiente e molte donne avvertono un senso di benessere generale.

La fase ovulatoria, che avviene intorno alla metà del ciclo, è caratterizzata dal picco degli estrogeni e dall’aumento del testosterone. Questo porta a una maggiore energia e, per alcune donne, a un lieve gonfiore addominale dovuto alla ritenzione di liquidi.

mano che regge cartello motivazionale sul ciclo femminile
mano che regge cartello motivazionale sul ciclo femminile (fonte: Unsplash)

Nella fase luteale, che precede le mestruazioni, il progesterone diventa l’ormone predominante. Questo provoca un rallentamento della digestione, una maggiore sensibilità all’insulina e una tendenza all’accumulo di liquidi, determinando il classico gonfiore addominale. Anche la produzione di aldosterone, un ormone che regola i livelli di sodio e acqua nel corpo, contribuisce alla sensazione di pesantezza.

Quando iniziano le mestruazioni, il corpo rilascia prostaglandine, che favoriscono la contrazione dell’utero per eliminare il rivestimento endometriale. Questo processo può causare crampi e temporaneo aumento del volume addominale. Tuttavia, con il flusso mestruale, i livelli ormonali si riequilibrano e il gonfiore tende a ridursi spontaneamente.

È fondamentale comprendere che queste variazioni sono parte di un ciclo fisiologico e non devono essere motivo di preoccupazione. Il corpo si adatta continuamente ai cambiamenti ormonali e la percezione della propria immagine corporea può variare di conseguenza. Adottare uno stile di vita equilibrato, con un’alimentazione ricca di fibre, idratazione adeguata e attività fisica regolare, può aiutare a mitigare gli effetti del ciclo mestruale e migliorare il benessere complessivo.

Accettare questi cambiamenti come parte di un processo naturale permette di vivere con maggiore serenità ogni fase del ciclo, senza inutili preoccupazioni legate alle variazioni temporanee della pancia e del peso corporeo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

una mappa

Perché la diarrea del viaggiatore si chiama maledizione di Montezuma (e cosa c’entra l’imperatore Azteco)

29 Giugno 2025
tazza di latte

Tutti sbagliano quando hanno sete: questa bevanda è tre volte meglio dell’acqua secondo la scienza

28 Giugno 2025
Donna che fa rucking

I pesi da camminata funzionano davvero? Ecco cosa dicono gli studi sul rucking (e come farlo bene)

27 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.