Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Come si pulisce il tappetino dello Yoga? Spoiler: va fatto sempre (anche in palestra)

Come si pulisce il tappetino dello Yoga? Spoiler: va fatto sempre (anche in palestra)

La pulizia del tappetino dello yoga non è solo una questione di igiene, ma un atto di cura verso la propria salute. Ecco come fare.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna che fa yoga
donna che fa yoga (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il tappetino dello yoga è un grande alleato durante le sessioni di esercizio, ma può trasformarsi in un ricettacolo di batteri e funghi se non viene pulito adeguatamente. Studi dimostrano che attrezzi come i tappetini possono ospitare microrganismi potenzialmente dannosi, come lo Staphylococcus aureus. Una corretta pulizia e disinfezione non solo preservano il tappetino, ma proteggono anche la tua salute. Ecco come fare per mantenerlo sempre sicuro e igienico.

Pulire il tappetino dello yoga richiede due passaggi distinti: pulizia per eliminare sporco, sudore e oli superficiali, e disinfezione per uccidere batteri e funghi.

Dopo ogni utilizzo, usate una soluzione di acqua tiepida e un detergente delicato per rimuovere lo sporco. Potete preparare una miscela casalinga con acqua e un po’ di sapone neutro, evitando prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare il materiale del tappetino.

Per la disinfezione, scegliete salviette o spray disinfettanti certificati, seguendo le istruzioni del prodotto. È fondamentale lasciare agire il disinfettante per almeno 1-3 minuti prima di asciugarlo, perché strofinare subito potrebbe renderlo inefficace. Se utilizzate il tappetino frequentemente, disinfettatelo almeno ogni 10 sessioni.

donna in piedi su tappetino da yoga
donna in piedi su tappetino da yoga (fonte: Unsplash)

Se vi allenate in palestra, portate il vostro tappetino e copritelo con un asciugamano pulito per evitare il contatto diretto con eventuali contaminanti. Ricordate di lavare l’asciugamano subito dopo l’uso.

La struttura porosa del tappetino, con le sue scanalature, trattiene sudore, cellule morte e oli, creando un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e funghi. Tra i rischi più comuni vi sono infezioni cutanee, come il piede d’atleta e la tigna, ma anche il MRSA (Staphylococcus aureus resistente alla meticillina), un batterio resistente agli antibiotici che può causare gravi complicazioni.

Per evitare questi problemi, considerate l’uso di tappetini antimicrobici, che rallentano la crescita di batteri, anche se richiedono comunque pulizia regolare. Infine, lavatevi sempre le mani dopo ogni allenamento per ridurre il rischio di contaminazione.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

sitting-rising test

Il test che vi dice se starete bene (o malissimo) tra 10 anni: ecco come si fa

20 Giugno 2025
donna che taglia verdure

I taglieri di plastica sono sicuri o no? Gli esperti sono concordi

19 Giugno 2025
Una scena di Se mi lasci ti cancello

“Se mi lasci ti cancello” può diventare realtà? Forse sì (ma non sarà come pensate)

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.