Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Il tuo corpo è grasso ed esile allo stesso tempo? Il fenomeno “skinny fat” sta spaventando anche i magri

Il tuo corpo è grasso ed esile allo stesso tempo? Il fenomeno “skinny fat” sta spaventando anche i magri

Come si fa a essere magri e grassi allo stesso tempo? Si può se si è skinny fat, ovvero magri ma con accumuli di adipe sulla pancia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uomo che afferra la sua pancia
uomo che afferra la sua pancia (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il termine “skinny fat“, traducibile in italiano come “falso magro”, descrive una condizione fisica apparentemente paradossale che sta attirando sempre più l’attenzione nel campo della salute e del fitness. Si tratta di persone che, pur risultando normopeso secondo i parametri tradizionali, presentano comunque significativi accumuli di tessuto adiposo, specialmente a livello addominale.

La condizione di skinny fat si verifica quando un soggetto presenta un Indice di Massa Corporea (IMC o BMI) nella norma, tipicamente compreso tra 18,5 e 24,9 kg/m², ma mantiene contemporaneamente una percentuale di grasso corporeo superiore ai valori ideali e una massa muscolare insufficiente. Questa combinazione crea un aspetto esteriormente magro, con braccia e gambe sottili, ma con un evidente accumulo di adipe nella zona addominale.

I soggetti falsi magri sono generalmente caratterizzati da tessuto adiposo viscerale in eccesso, infiammazione sistemica, ridotta massa muscolare e scarsa capacità cardiorespiratoria dovuta principalmente alla sedentarietà. Il grasso viscerale, che circonda gli organi interni, risulta particolarmente pericoloso dal punto di vista metabolico.

persona sulla bilancia
persona sulla bilancia (fonte: Unsplash)

Per identificare se si è in presenza di una condizione di skinny fat, è necessario effettuare misurazioni specifiche che vadano oltre la semplice valutazione del peso corporeo. Il parametro più importante è la circonferenza vita, che deve essere misurata in posizione eretta, nel punto medio tra l’ultima costola e la cresta iliaca.

Negli uomini, valori compresi tra 94 e 102 cm indicano una presenza di grasso addominale con rischio aumentato di patologie correlate, mentre misure superiori ai 102 cm evidenziano un accumulo di grasso viscerale proinfiammatorio. Per le donne, circonferenze tra 81 e 88 cm segnalano un rischio aumentato, mentre valori oltre gli 88 cm comportano un grave rischio per la salute.

Nonostante l’apparenza esterna possa ingannare, la condizione di skinny fat comporta rischi metabolici significativi. Il grasso viscerale in eccesso è associato a un aumentato rischio di sviluppare diabete di tipo 2, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari e ipertensione. La ridotta massa muscolare contribuisce inoltre a rallentare il metabolismo, rendendo più difficile la gestione dei livelli di zucchero nel sangue e il controllo del peso corporeo.

Questa particolare composizione corporea può influenzare negativamente anche il profilo lipidico, aumentando i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) e riducendo quelli di HDL (“buono”), incrementando ulteriormente il rischio di aterosclerosi e problemi cardiaci.

Per correggere la condizione di skinny fat è necessario un approccio multidisciplinare che combini alimentazione adeguata e attività fisica mirata. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è fondamentale aumentare l’apporto calorico (e proteico)  per sostenere la crescita muscolare.

Dal punto di vista dell’allenamento, sono particolarmente indicati l’allenamento funzionale come il crossfit, programmi mirati all’ipertrofia muscolare come il bodybuilding, e sessioni dedicate al sollevamento pesi. Gli esercizi puramente aerobici, come la corsa prolungata, risultano meno efficaci per aumentare la massa muscolare e dovrebbero essere integrati con altre forme di allenamento più specifiche.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

coppia alterata

Dimenticare un ex? Più difficile che laurearsi: la scienza ci ha appena aperto gli occhi

26 Luglio 2025
grafica con persone alle prese con inquinamento

Demenza e aria inquinata: lo studio su 29 milioni di persone che conferma il legame e rilancia l’allerta globale

25 Luglio 2025
attrezzatura allenamento

Corri, pensa, sorridi: il superpotere nascosto dell’esercizio fisico (che il cervello adora)

20 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.