Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è il glutatione, la sostanza amata da Gwyneth Paltrow che però può essere rischiosa

Cos’è il glutatione, la sostanza amata da Gwyneth Paltrow che però può essere rischiosa

Lo produciamo già da soli e può essere aumentato con determinati cibi. Perché allora le e gli influencer parlano di infusioni di glutatione?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una goccia d'acqua
una goccia d'acqua (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Gwyneth Paltrow, che di posizioni shock su alimentazione e bellezza ne ha sempre prese molte,  ha dichiarato di essere una “pioniera delle infusioni di glutatione”, una sostanza che alcuni biohacker e influencer promuovono per i suoi presunti effetti anti-invecchiamento. Definito il “maestro degli antiossidanti”, il glutatione è coinvolto in numerosi processi cellulari e nella neutralizzazione dei radicali liberi. Tuttavia, gli esperti avvertono che le prove scientifiche sui suoi effetti benefici sono scarse e che alcune pratiche, come l’auto-somministrazione per via endovenosa, possono essere pericolose. Inoltre, il mercato degli integratori di glutatione non è regolamentato, aumentando i rischi per i consumatori.

Gwyneth Paltrow mentre fa skincare
Gwyneth Paltrow mentre fa skincare (fonte: Goop)

Il glutatione è composto da tre amminoacidi: cisteina, acido glutammico e glicina. Il corpo lo produce naturalmente e lo utilizza per proteggere le cellule dallo stress ossidativo, supportare il sistema immunitario e favorire la disintossicazione. Alcuni studi suggeriscono che bassi livelli di glutatione siano associati a invecchiamento e problemi di salute, ma ciò non significa che un’integrazione esterna possa invertire il processo o migliorare significativamente il benessere generale.

Le forme di integrazione disponibili includono capsule, iniezioni e infusioni endovenose. Tuttavia, gli integratori orali vengono scarsamente assorbiti dal corpo, mentre quelli iniettati bypassano il sistema digestivo, ma con un’efficacia ancora dubbia. Gli esperti sottolineano che, anche se il glutatione in sé non è considerato pericoloso, le fiale vendute online e utilizzate senza supervisione medica potrebbero contenere sostanze contaminanti, tra cui batteri e funghi.

Attualmente, non esistono dati sufficienti per determinare un dosaggio efficace e sicuro a lungo termine. L’uso di glutatione per via orale sembra generalmente sicuro fino a 500 mg al giorno per un massimo di due mesi, ma mancano studi approfonditi sugli effetti collaterali. L’inalazione di glutatione potrebbe aggravare i sintomi dell’asma, mentre l’applicazione cutanea può causare irritazioni. In gravidanza e allattamento, la sua sicurezza non è dimostrata.

Per aumentare i livelli di glutatione in modo naturale, la strategia migliore resta una dieta equilibrata. Alimenti come broccoli, avocado, asparagi, spinaci e aglio stimolano la produzione endogena di questa molecola. Secondo gli esperti, mantenere uno stile di vita sano è più efficace che affidarsi a integratori la cui efficacia è ancora incerta. In conclusione, prima di assumere qualsiasi forma di glutatione, è fondamentale consultare un medico per evitare rischi inutili.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

coppia alterata

Una coppia su dieci litiga ogni giorno (e non solo per gelosia): il motivo vi farà riflettere parecchio

9 Ottobre 2025
pentola in forno

Lo sapevate che il forno tradizionale vi ruba soldi ogni giorno? Ecco i metodi di cottura che dimezzano la bolletta

8 Ottobre 2025
frutto di melograno aperto

Il frutto che fa a pugni con le malattie: il melograno è la medicina più dolce che c’è

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.