Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è la retro walking e perché fa bene

Cos’è la retro walking e perché fa bene

La camminata all'indietro è diventata una delle attività sportive virali di TikTok e a buon diritto visto che fa benissimo. Ecco come.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uomo che cammina
Uomo che cammina (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La retro walking sta diventando virale su TikTok ma al netto dell’endorsement di influencer vari è un’attività che fa bene e prescindere. E soprattutto i cui benefici si conoscono da tempo. Si tratta della camminata all’indietro. Perché fa bene compiere qualcosa che può sembrare così poco naturale? Perché la camminata all’indietro fa lavorare muscoli che solitamente non vengono messi alla prova. Inoltre, sviluppa il senso di equilibrio e di presenza nello spazio.

@eligned_ What have you got to lose. Walking backwards also called retro-walking can help knee and lower back pain by improving knee stability, help improve the flexibility of your hamstrings and quad strength and also help to improve your balance and agility firing up your cerebellum and vestibular. Studies say 10min a day whilst focusing on smoothness and a good arm swing can have amazing effects. . . . Everybody is different what might work for some might not work for others. – This can be quite challenging for people who struggle with balance so take it easy. . . . . #walkingbackwards #braintraining #brainchangingmovement #movementmaps #move #brainchaning #elignedbodyandbrain #retrowalking #tokitoff #tiktokit #tikreels #viral #tryit #tryitchallenge #walkchallenge ♬ original sound – Ellice

donna che cammina all'indietro
Donna che cammina all’indietro (fonte: Byome)

Non scherziamo quando diciamo che si conoscono da tempo i benefici della retro walking. Si tratta infatti di un esercizio di Qigong, una serie di pratiche sportive legate alla medicina tradizionale cinese, che stimola il flusso dell’energia vitale attraverso il corpo.

Dunque, se la power walking fa bene a livello di attività cardio e resistenza, la retro walking interviene su altri fattori importantissimi. Essa coinvolge maggiormente i quadricipiti, i muscoli della schiena e gli stabilizzatori delle caviglie e dei piedi.

La camminata all’indietro migliora la postura e stressa di meno il ginocchio, fattore decisivo per coloro che soffrono di patologie articolari. Il fatto di muoversi in maniera diversa dal solito, contribuisce a un aumento della funzione cardiovascolare. E se il cuore lavora di più, tutto l’organismo ne trae beneficio. E, cosa da non sottovalutare, si bruciano più calorie.

Come detto, poi, mette alla prova il nostro cervello, visto che non vediamo dove stiamo andando. Questo sviluppa la coordinazione e la consapevolezza spaziale, l’equilibrio e la stabilità.

In sintesi:

  • Rafforza i muscoli delle gambe
  • Migliora andatura ed equilibrio
  • Allevia il dolore alle ginocchia e alla schiena
  • Aumenta le funzioni cardiovascolari

Come si fa la retro walking. Iniziate con lentezza e, ovviamente, assicuratevi di avere campo libero. Può essere d’aiuto usare il tapis-roulant se se vi esercitate all’interno. Due indicazioni: velocità molto bassa e tenendovi ai corrimano, almeno all’inizio. Poi, potrete evolvervi Scegliete poi scarpe adatte e abbiate cura a guardare regolarmente dietro di voi.

Bastano 10 minuti al giorno, in un ambiente sicuro, da aggiungere alle vostre attività quotidiane, per avere ottimi risultati.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

sitting-rising test

Il test che vi dice se starete bene (o malissimo) tra 10 anni: ecco come si fa

20 Giugno 2025
donna che taglia verdure

I taglieri di plastica sono sicuri o no? Gli esperti sono concordi

19 Giugno 2025
Una scena di Se mi lasci ti cancello

“Se mi lasci ti cancello” può diventare realtà? Forse sì (ma non sarà come pensate)

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.