Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è la Sindrome di Stoccolma e perché si chiama così?

Cos’è la Sindrome di Stoccolma e perché si chiama così?

Pur non essendo riconosciuta nei manuali diagnostici, la Sindrome di Stoccolma è una realtà frequente in situazioni di abuso.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
mani legate di una persona
mani legate di una persona (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Sindrome di Stoccolma è una reazione psicologica in cui una vittima di sequestro o abuso sviluppa sentimenti positivi nei confronti del proprio carceriere o aggressore. Questo fenomeno, che può sembrare controintuitivo, è un meccanismo di sopravvivenza per affrontare situazioni estreme. Il nome deriva da un caso avvenuto nel 1973 a Stoccolma, dove i dipendenti di una banca, sequestrati per sei giorni, finirono per simpatizzare con i rapinatori e persino aiutarli nella loro difesa legale. Nonostante sia un fenomeno documentato, non è riconosciuto come disturbo mentale ufficiale, ma viene spesso associato a disturbi post-traumatici.

ragazza legata
ragazza legata (fonte: Unsplash)

La Sindrome di Stoccolma non riguarda solo sequestri o ostaggi, ma si manifesta anche in situazioni di abuso domestico, violenza di coppia, e in generale in presenza di una relazione tossica tra persone. I sintomi includono affetto per l’aggressore, tentativi di giustificare il suo comportamento, diffidenza verso le autorità e razionalizzazione dell’abuso subito. Inoltre, chi ne soffre può sviluppare ansia, depressione, stress post-traumatico, difficoltà di concentrazione e insonnia.

Gli esperti suggeriscono che la Sindrome di Stoccolma sia una strategia di adattamento, con radici nell’evoluzione umana. Stabilire un legame con il proprio carceriere avrebbe aumentato le possibilità di sopravvivenza. Altri studiosi la collegano alla teoria dell’apprendimento, secondo cui la vittima cerca di garantire la propria sicurezza alleandosi con il suo oppressore.

Non esiste un test specifico per diagnosticare la Sindrome di Stoccolma, poiché non è formalmente riconosciuta nei manuali diagnostici. Tuttavia, i professionisti della salute mentale trattano le persone che ne soffrono con le stesse metodologie usate per il PTSD (disturbo da stress post traumatico), attraverso terapie cognitivo-comportamentali, che aiutano a rielaborare il trauma, e, se necessario, farmaci per ridurre ansia o depressione.

Alcuni casi famosi includono Mary McElroy, rapita nel 1933 e poi diventata protettrice dei suoi sequestratori, e Patricia Hearst, erede di un impero giornalistico, che nel 1974 fu sequestrata da un gruppo armato e finì per unirsi alla loro causa, partecipando a rapine.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

tazza di latte

Tutti sbagliano quando hanno sete: questa bevanda è tre volte meglio dell’acqua secondo la scienza

28 Giugno 2025
Donna che fa rucking

I pesi da camminata funzionano davvero? Ecco cosa dicono gli studi sul rucking (e come farlo bene)

27 Giugno 2025
Un neonato tra le braccia di un infermiere

C’è un problema serio con i bambini americani: mancano i batteri (buoni) che proteggono da allergie e malattie

26 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.