Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è lo Scully Effect (e perché ci piace tanto)

Cos’è lo Scully Effect (e perché ci piace tanto)

Si chiama Effetto Scully e "colpisce" le ragazze che si avvicinano alle materie scientifiche spinte dall'esempio dell'agente di X-Files.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino2 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Dana Scully
Gillian Anderson è Dana Scully (fonte: Medium)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Lo Scully Effect è una tendenza che si è sviluppata tra bambine e ragazze negli ultimi trent’anni. Ispirate da Dana Scully, l’agente dell’FBI interpretata da Gillian Armstrong in X-Files, tante giovani donne si sono dedicate allo studio delle cosiddette materie STEM, acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics. E oggi lavorano in campo medico scientifico.

Dana Scully è l’agente dell’FBI interpretata da Gillian Armstrong in X-Files. Nel duo formato con (l’amato) Fox Mulder rappresenta la parte razionale, quella che davanti ai fenomeni “inspiegabili” si approccia sempre con mentalità galileiana (se una cosa si dimostra, è vera).

Scully è una patologa, dall’intelligenza sopra la media, laureata con una tesi in cui dimostrava una falla della Teoria della Relatività di Albert Einstein. Insomma, un role model eccezionale per il pubblico femminile.

Dana Scully primo piano
Un primo piano di Gillian Armstrong nei panni di Dana Scully (fonte: Fox)

E lo dimostra anche una ricerca condotta dal Geena Davis Institute on Gender in Media. Lo studio è arrivato alla conclusione che i personaggi, le immagini e le trame presenti che ci vengono presentate ci modellano nel profondo. Su 2.021 partecipanti allo studio, il 63% delle donne hanno mostrato una certa familiarità con l’agente Scully, rivelando che abbia aumentato la loro fiducia nell’importanza delle discipline STEM. Nel dettaglio, Scully ha influenzato il 43% del pubblico femminile di X-Files a considerare di lavorare nei campi STEM, a studiare effettivamente i campi STEM (27%). E, infine, a lavorare nei campi STEM (24%).

L’effetto Scully, insomma, non è solo un modo di dire, ma un vero trend. Le materie scientifiche non sono solo appannaggio di bambini e ragazzi, ma sono la normalità anche per milioni di bambine e ragazze. Scully dimostra come questo concetto possa essere trasportato anche all’interno della serialità, per diventare un vero modello.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un neonato con la mamma

Il ‘mom nose’ esiste davvero? Facciamo chiarezza sul nuovo trend di TikTok

1 Giugno 2025
persona sale le scale con cagnolino

Perché salire le scale è l’attività fisica migliore (e alla portata di tutti)

31 Maggio 2025
Ikea Simpons

Ikea ricostruisce i salotti delle serie TV più famose (e sono bellissimi)

31 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.