Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è lo slow morning e perché fa bene iniziare a praticarlo

Cos’è lo slow morning e perché fa bene iniziare a praticarlo

Ecco i benefici dello slow morning, la nuova tendenza che ci spinge a dimenticare la fretta, per quanto ci è possibile.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna che si rilassa leggendo e bevendo una tazza di tè
Donna che si rilassa leggendo e bevendo una tazza di tè (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Riappropriarsi del proprio tempo, svolgere i propri impegni con serenità e calma, non diventare schiavi della fretta e di quella sottile sensazione di ansia che pervade ogni singola attività. Questo, in sostanza, sono gli aspetti su cui punta lo slow morning. La nuova tendenza, infatti, si oppone all’era della fretta e dell’efficienza a tutti i costi. con un risveglio lento. Questo vuol dire, in sostanzia sfrontare la mattinata con calma e lentezza dedicandosi alla cura di sé stessi, secondo le proprie esigenze.

Ma quali sono effettivamente le pratiche grazie alle quali avviare uno slow morning? Come già evidenziato, molto dipende dagli interessi e le necessità dei singoli. Tra tutte, comunque, si consiglia la meditazione, lo stretching, la cura della propria persona ma anche la scrittura e la cucina. Tutti metodi per avviare una consapevolezza non giudicante, stando alle parole della psicologa Shani A. Gardner.

Le slow morning person si focalizzano sul ciò che sta accadendo in questo preciso istante, adesso, e chi ci fa stare bene. Il dopo non è contemplato.

In sostanza, dunque, invece di svegliarsi con nella mente una dettagliata lista di attività da svolgere nella giornata e di appuntamenti da rispettare, lo slow morning induce a dare priorità a ciò che far stare bene ogni singolo individuo.

I benefici dello slow morning

donna che medita
Donna che medita (fonte: Unsplash)

A questo punto, però, quali sono gli effetti positivi di questo nuovo approccio sulla quotidianità e, soprattutto, sulla stabilità emotiva? Stando a quanto dichiarato dalla psicologa Gardner, iniziare con serenità la mattinata aiuta gestire meglio proprio l’aspetto emozionale.

Iniziare la giornata in modo frenetico può spingerci al limite della nostra finestra di tolleranza, ovvero quello stato che ci permette di gestire al meglio le emozioni. Se iniziamo la mattina iper-eccitati, ansiosi o stressati, probabilmente quelle sensazioni ci accompagneranno fino a sera.

A questa visione si affianca anche quella di un’altra psicologa, Jennifer Chain, secondo la quale lo slow morning è particolarmente benefico per la creatività.

Permettere alla mente di spaziare liberamente, senza pensare a eventuali incombenze, può avere un effetto positivo sulla creatività. Iniziare la giornata con la cura di sé è un buon promemoria del fatto che siamo importanti.

Ovviamente gli impegni quotidiani non possono essere rimandati ma esistono delle attitudini grazie alle quali trovare un giusto compromesso. Una soluzione sarebbe non controllare i messaggi sul proprio smartphone prima di aver fatto colazione o aver preso del tempo per la propria cura personale, assaporare lentamente il caffè mattutino come una sorta di ritualità, fare la doccia ascoltando la musica preferita. Ed ancora, aprire le persone lasciando che la luce si espanda subito per la stanza e, magari, lasciarsi del tempo per un diario della gratitudine dove imparare ad essere indulgenti con se stessi, accettano di non essere infallibili.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

donna che taglia verdure

I taglieri di plastica sono sicuri o no? Gli esperti sono concordi

19 Giugno 2025
Una scena di Se mi lasci ti cancello

“Se mi lasci ti cancello” può diventare realtà? Forse sì (ma non sarà come pensate)

19 Giugno 2025
Il segnale di SOS

Cosa vuol dire SOS? Il significato è preciso (e anche il Titanic ha un ruolo)

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.