Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’era la Chambre de Bonne, che oggi è tanto chic?

Cos’era la Chambre de Bonne, che oggi è tanto chic?

Microscopica ai limiti del vivibile, a volte molto chic, la chambre de bonne è il nuovo trend parigino. Ecco di cosa si tratta.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti10 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Chambre de bonne interno
Chambre de bonne interno (fonte: Conte Maison)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ha nutrito il sogno di una vita bohémien nel cuore del quartiere latino di Parigi ed oggi è tornata prepotentemente di moda grazie alla serie tv Emily in Paris. Cos’è? Ma la Chambre de Bonne, ovviamente. Ossia gli alloggi che si trovano sottotetto e che, in passato, erano adibiti alle donne di servizio. Mentre, infatti, le famiglie borghesi occupavano i piani più bassi, in quelli alti alloggiava il personale di servizio. Per quale motivo? Semplicemente perché erano più angusti, con delle condizioni climatiche piuttosto discutibili. La posizione sotto il tetto, infatti, garantisce gelo durante l’inverno e caldo asfissiante in estate. Due condizioni che la contemporaneità ha ovviato attraverso l’utilizzo appropriato di condizionatori e riscaldamento.

Un’altra caratteristica di questo tipo di alloggio, poi, è la sua scarsa metratura. Si tratta, in effetti, di monolocali che possono partire addirittura da 9 metri quadrati. Questo vuol dire che gli spazi devono essere sfruttati in modo piuttosto ingegnoso, anche attraverso dei soppalchi se l’altezza dell’abitazione lo consente. Dato il successo di questo tipo di abitazione, oggi la chambre de bonne è un cimento per architetti e designer. Si trovano soluzioni davvero belle e funzionali, come questa pubblicata su AD.

CHAMBRE DE BONNE
L’interno di una chambre de bonne ristruttara (fonte AD)

Per quanto riguarda i servizi, invece, potrebbero essere posizionati sul pianerottolo. Il che vuol dire condividerlo con altri. Tutte caratteristiche che, per alcuni, vengono ovviante grazie al prezzo basso di affitto e, soprattutto, dalla possibilità di aprire la finestra ed ammirare Parigi dall’alto in tutta la sua maestosità.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lily Collins (@lilyjcollins)

Stando a quanto detto fino a questo momento, dunque, è chiaro che la chambre “privilegiata” scelta per le riprese di Emily in Paris sia, in qualche modo, un miglioramento della realtà effettiva presente sul mercato parigino. Tanto che è stata completamente rifatta in studio (con gli esterni girati a Place de l’Estrapade). Una possibilità effettiva e fattibile, soprattutto per brevi periodi, ma che va comunque valutata con molta attenzione senza alcuna illusione veicolata dalle produzioni cinematografiche.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Cameron Mofid in Nigeria

Ha visitato ogni paese del mondo e ha sconfitto il suo disturbo ossessivo: la storia incredibile di un californiano

16 Giugno 2025
tre donne che ballano

E se danzare facesse bene al nostro cervello? Ecco cosa ha rivelato una ricerca

16 Giugno 2025
donna che si abbronza

Come facciamo a capire se ci manca la vitamina D? Ecco quello che dovete sapere

13 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.